CXCIl Salvatore Cognetti de Martiis costruzioni di repubbliche ugualitarie, di cui cosi lunga è la serie nella storia del pensiero sociale insino ai nostri ultimissimi anni, ritrovano pur sempre il loro primo e più perfetto modello nell'utopia del divino Platone. Questo ricercare le forme prime d'ogni fatto economico sino al punto in cui esso si dissolve in elementi non più riducibili, o la cui analisi più non appartiene al campo dell'economia, è metodo seguito dal Cognetti non soltanto in queste opere maggiori, ma in ogni altra sua investigazione. Sia che tratti della Evoluzione della vita e della coltura economica, o della Formazione, struttura e vita del commercio, o dei Sistemi della â¢politica commerciale, o della Mano d'opera nel sistema economico, egli riconduce il fenomeno, preso a studiare, ai suoi termini iniziali, come a stabilire la continuità sua a traverso le forme più disparate e la sua connessione originaria con altri fatti umani. Ricerca le ragioni fondamentali delle variazioni di qualità e di grado dell'attività economica dei popoli indaga la genesi dello scambio (5', delinea la specificazione degli organi personali e tecnici del commercio (3), descrive i modi embrionali dell'intervento dello Stato nella politica commerciale (l), stabilisce le prime determinazioni fisiologiche del lavoro(5), studia le cause della varia condizione e del progressivo elevamento della mano d'opera 161. E nel percorrere questo cammino, spesso tenebroso e malcerto, s'avvale del lume delle discipline più diverse : la biologia e la storia, la fisiologia e l'archeologia, la filologia e l'antropologia. Come, dunque, fra gli economisti contemporanei italiani, un altro convinto seguace dell'indirizzo positivo amava lumeggiare l'aspetto tecnico dei fatti economici, così il Cognetti pre- fi) L'evoluzione della vita economica e della cultura economica, pp. vii-xcvh. (3) Formazione, struttura e vita del commercio, pp. vi-lvi. (3) Ivi, pp. lvii-lxxxviil (4) 1 due sistemi della politica commerciale, pp. cxxxix e seg. (5) La mano d'opera nel sistema economico, pp. ili e segg. (6) Ivi, pp. c e segg.