Capitolo primo. Nozioni generali sul commercio. Il commercio è lo scambio assunto ad oggetto di industria spe- ciale : vale a trasferire le ricchezze .. da produttore a produttore 0 da produttore a consumatore. Quegli che acquista prodotti per il proprio consumo non fa opera di commerciante, anche se in altro periodo, per mutazione dello stato dei bisogni o dei propri redditi, li rivende. Nemmeno agisce quale commerciante l'imprenditore che impiega 1 capitali suoi od altrui nell'acquisto delle materie prime e sus- sidiarie occorrenti alla produzione, la quale egli dirige ed invigila. L'attività commerciale si esaurisce nella acconcia distribuzione e presentazione dei prodotti in data quantità , in dato luogo, in dato tempo ; distribuzione e presentazione , che suppone la cu- stodia e la cura delle merci stesse. Fu detto giustamente e sin- teticamente che l'industria commerciale è distributrice, trasloca- trice e corner natrice : invero o concorre a raccogliere in piccole o grandi partite prodotti che rivende, all'ingrosso od al minuto, o serve ad avvicinare mediatamente od immediatamente i pro- duttori ai consumatori, od a rivendere in un periodo i prodotti comperati in un altro (1). (1) L. Cossa. â Economia Sociale, Milano 1899, pag. 65. Oraziani. â Principii di economia commerciale, i