74 Miloslav Petrusek nal of Marxism), Thomas Angotti scrive che «è necessario scoprire le premesse da cui deriva la demonologia di Stalin, che non permette di porre le domande storiche fondamentali e rende del tutto impossibile trovare un’alternativa alle idee favolistiche di Alexander Solìenicyn e alle informazioni di seconda mano offerte da Roi Medvedev»? Gli attacchi a Stalin sembrano il prodotto di una «falsa filosofia della storia» e il loro senso è quello di «mantenere il popolo nelle tenebre per mezzo di racconti dell’orrore, aneddoti e storielle biografiche» e via dicendo. I marxisti e i neomarxisti hanno la straor capacità di interpre etare la sto ria ex -post come un fatto necessario, inevitabile, sottoposto a una legge ferrea, fatale. Hr rapporto fra un simile storicismo e il totalitarismo moderno è stato dimostrato in modo assai convincente da Karl Popper già mezzo secolo fa3. Bèlohradsky formula così la questione. «La storiografia disciplina manovrata dallo stato in cui l'omicidio è intmerpretato come necessità. Il marxismo enna scienza soprattutto in ques esto senso, è della necessità storica che giustifica ogni violenza. La teoria della necessita storica e un requisito che conferisce alle nostre azioni un senso metodicamente prestabilito»4. Lo storicismo totalitario mrxista a sua volta dimostrerà facilmente che la variante evolutiva stalinista era inevitabile, che «le purghe del partito non avevanom sén di sb agliato>i c he lacco e ttivizzazione dell’agricolturan era stata inutilmente bmtale ma necessaria per le esigenze di inusd ‘ sovietica e così Via. Il concetto di postcomunismo “'dovrebbe invece erammentare a ciascuno che non è davvero il caso di ripetere né questa né alcun’altra realizzazione dell’utopia sociale di tipo comunista. 2. È possibile un ritorno del totalitarismo comunista nei paesi postwmunisti? La domanda cruciale di tutte le nostre riflessioni e qumta; può il to- talitarismo nella sua variante comunista visitare lo stesso paese due volte? È la domanda che si pongono Ralf Dahr endorf6 con timore e i neo- ? T Angotti «The Stalin Period>! in Sai… and Sodety, 1,1988. r, " ‘ 1946 2vol.l. [trad. il. La società aperta e i suoi nemfa ma,o,Armand ;].dn 4 V. Bèlohradski <<I\Riittelcuropa: rakouska risè jako metafora» (Mitteleuropa. l’impero d’Austria come metafora)… var, 9, 19890 Angotti, «The Stalin "R Dahrendorf, Thr Madam Soda] Carp‘lid, Berkeley, Grove-Weindenfeld, 1988.