Introduzione h, lancieri, aurighi. Tutti immobili, a custodire (sacrifici iconici al po- sto di saciifici umani) il mausoleo di Ch’in Shih— —huang- -tl, primo im- peratore della Cina e costruttore della Grande Muraglia, morto venti du e secoh or soo. Per lav erimîn, un repumto sinologo (Leclerc du Sablon, 2002) ha avanzato l’ipotesi dissacrante che non della scoperta archeologica del ritualismo antico, resta questo esercito inquadrato e composto, sfer- ragharite e balu n,te allo stesso tempo spettrale nella sua immobi- htà .Come l'esercito in parata di Siissmilch, davanti al sovrano, dio degli eserciti, le diverse coorti dei soldati di terracotta sfilano sempre più lente, alla moviola, quasi in un fermo— —1mmagine. Neri risultano tempi più lunghi di scorrimento e di permanenza nell’ orizzonte, dirada- mento della frequenza di nuove entrate Agli occhi di un ipotetico osservatore esterno la popolazione ita» liana dell’ ultimo scorcio del Novecento è come un’armata e cui ee entrano all’oriente dell’ orizzonte Visivo sempre iù urade — quanto iù rade diventano le nascite — e sfilano opiù lentamente, allungando il tempo che intercorre prim a che, giunte al loro nadir, esse scompaiano al? l’orizzonte dell’osservatore. La sfila tadelle coo e c amer geo— nerazioni) mostra agh occhi dell’ osservatore un impressionante effetto ralem‘z'. La società italiana aggiunge al quadro della sindrome del ritardo alcuni miliga p riappaiono per ora in Italia quei conn nntiota di fle ssibi- lità, duttilim, elasticità con cui in altri paesi si esce dalla famiglia di ongine er an are aviv ere per conto proprio, per stu are, av orate, stare con un partner e fare dei figli [,...] Dal canto loro le famiglie italiane mostrano poco entusiasmo a spingere 1 figli fuori del nido (Salvini, 2004 ) La stessa studiosa prende in prestito da un racconto di Calvino del 1957, per rappresentare lo scenario chec1 sta dinnanzi, una me— tafora marinara: Rif er rendosi alla situazi one di smllo incui versava la politica italiana dell’ epoca, densa di conflittualità latente e di una mancanza di sbocchi VIII