la originalità scientifica 1)1 maffeo pantaleoni
459
Quanti problemi sorgono da tali osservazioni ! Pino a che punto sarebbe
rimasta definitiva la sua trascuratezza di certe tendenze ? Pino a clie
punto è arrivata la elaborazione del suo sistema ? È possibfie elaborarlo
ulteriormente 1 In quale rapporto si trova con l'organismo attuale della
scienza ? Di fronte a tah gravissime domande sembra inadeguata la stessa
intensa curiosità, con la quale durante tanti anni si attese di vedere come
sarebbe stato il nuovo manuale del Pantaleoni. E diviene anche più urgente
un aggruppamento della materia contenuta nelle singole parti dei saggi,
tale che si manifesti la sua opera davvero mirabile in tutta la sua gran-
dezza.
*
* *
Grazie al diligente accenno di un colto studioso straniero (1) la nostra
attenzione è stata richiamata sopra una discussione la quale e per le per-
sone partecipanti e per le sue condizioni di tempo e di luogo ben può consi-
derarsi un episodio storico nell'ardua opera di costruzione dell'Economia
dinamica (2).
Basti per l'intehigenza di quanto segue tener presente alcune affermazioni
del Pantaleoni. Due... forme (di fenomeni dinamici) sono molto affini tra
di loro, ovvero possono considerarsi come tali, perchè il sistema economico,
doiio che in esso si sono manifestate queste forme di dinamismo, toma alla
precedente posizione di equilibrio, o si adagia in una nuova posizione di equi-
librio. All'incontro, se il sistema economico va soggetto alla terza forma di
dinamismo, esso non torna ad alcuna posizione di equilibrio, ma continua
ad essere agitato, sia che ciò avvenga per un periodo di tempo che supera
quello entro il quale un ragionamento finora ha senso, sia che realmente
riesca indefinito, oppure anche che ad un sistema sociale economico si sosti-
tuisca un sistema sociale non economico. Diremo quindi che i fenomeni dina-
mici sono di due generi mettendo da una parte, con il nome di primo genere,
quelli che riconducono ad una posizione qualsiasi di equilibrio e da un'altra
parte, con il nome di secondo genere, quelli che non riconducono ad una
posizione di equilibrio a noi visibile o da noi prevedibile quale effetto degli
istessi fenomeni dinamici (3).
I quattro casi classici illustrati dal Pantaleoni con una ricchezza
di contenuto che rende impossibile qualsiasi tentativo di riassunto, e
(1)	T. Suranti Unger, Die Entwicklung der theoretischen Volkswirtschaftslehre
im ersten Viertel des 20en Jahrhunderts, Jena, 1927.
(2)	Papers and Discussions of the XXII Annual Meeting of the American Eco-
nomic Association, nell' A. E. A. Quarterly, Cambridge Mass., aprile 1910.
(3)	Di alcuni fenomeni di dinamica economica, 1909, negli Scritti vari di Eco-
nomia, serie III), pagg. 46-47. Così pure nel riassunto inglese dell'Am. Ec. Ass.
Quarterly, pagg. 112-13.