348 capitolo bodice imo occorrente per la loro gestione è abbastanza raro da poter avere un valore suo proprio in quei rami di affari a cui attendono tuttora singoli capitabsti individuab : per quanto è a mia conoscenza, non v'è nessuno che abbia mai tentato di provare che siffatta asserita rarità esista di fatto: l'esistenza sna è sempbcemente presunta. Quanto agli altri rami, quelb in cui non occorre siano addestrati alla gestione deb'azienda i proprietari, ma occorre siano addestrate altre persone, cui questi danno impiego, la dottrina per cui il concorso nella stessa persona della preparazione necessaria e del possesso di capitale ba un valore suo proprio vien meno: il valore può derivare sol- tanto dalla scarsità relativa del prodotto, dovuta o alla deficienza di lavoro o alla deficienza di capitale: non può essere attribuito alla scarsità del con- corso di una particolare categoria di lavoro col capitale. La credenza, di cui qui si discorre, può essere sostenuta unicamente con la assai debole argo- mentazione che il signor Blank si lagna cfie i capitabsti non gb concedono dei prestiti, nè lo impiegano come direttore o amministratore: tutto ciò significa semplicemente cfie i capitalisti preferiscono concedere prestiti ed affidare l'amministrazione ad altre persone, in cui essi ripongono maggior fiducia che nel signor Blank. L'idea sembra aver tratto origine dalla difficoltà , avvertita specie in America, di spiegare la vistosità dei redditi ottenuti da uomini quali Car- negie, Yanderbilt e Ford. à però certo cfie la difficoltà è puramente imma- ginaria. Il lavoro, cui queste persone attendono, è importante perchè con- trolla quello di tante altre persone. Se un uomo dirige un'azienda che dà lavoro a 100.000 uomini e riesce a disporre gli affari in modo cfie il valore del lavoro di ciascuno di tali uomini valga 6 pence di più alla settimana, egli , , 100.000 X 6 ». X 52 ottiene quale reddito netto dell'azienda--= Lst. 130.000 210 all'anno più di prima. Se regli è l'imprenditore a lui spetterà tale ammontare. Che vi è di sorprendente? Ciò accade semplicemente perchè egb viene pagato per l'opera prestata: i suoi guadagni sono analoghi ai guadagni delle persone, il cui canto od i cui scritti sono altamente ammi- rati da molti. § 8. Differenze nazionali. Finora non abbiamo tenuto affatto conto dell'esistenza di « nazioni ». Abbiamo anabzzato il livello generale dei guadagni, i guadagni relativi nelle diverse occupazioni e le cause delie differenze che intercedono tra i diversi guadagni ritratti nelle varie occupazioni e dai varii individui senza mai notare che l'elemento della nazionahtà sia un fattore del problema. Ciò può stupire chi ricordi che i mercantilisti si occupavano quasi esclusi- vamente degb interessi della « nazione » â la particolare nazione cui appar- tenevano â e che Adam Smith considerò un' «indagine sulla natura e Je