Torino, geologia e natura della città 50 L’impronta idrogeologica L’immagine è costruita ponendo in primo piano il corso dei fiumi torinesi (Po, Dora Riparia, Stura, Sangone) e l’impronta delle aree interessate dai piani di assetto idrogeologico: mostra l’evidenza della presenza della geologia nel corpo della città di Torino. Torino è rappresentata storicamente come una maglia ortogonale che comprime lo spazio del fiume. Alla scala vasta si coglie come la condizione del centro cittadino sia un’eccezione in un territorio dove il fiume è il principale segno in grado di definirne la forma. Ma oltre l’aspetto figurativo e la geografia minacciosa della possibile presenza delle acque in condizioni estreme, il disegno intende rappresentare la possibile restituzione al fiume degli spazi necessari al ridisegno e alla rigenerazione della città esistente. La scelta del colore, controintuitiva rispetto alla natura “verde” delle aree coinvolte dal disegno, intende evidenziare la natura infrastrutturale del disegno. Ciò che ha condizionato in passato la crescita e la disposizione degli elementi della città può essere posto al centro di politiche territoriali che integrino sicurezza, qualità ambientale e qualità della vita dei cittadini orientando le scelte eventualmente selettive di riqualificazione, sviluppo e di sottrazione mirata degli insediamenti ove non siano compatibili con la sicurezza e la qualità ambientale. Il tema della sicurezza idraulica, della percorribilità e continuità del sistema dei parchi fluviali assume il significato di una politica urbana integrata in grado di orientare progetti complessi, non strettamente ambientali. La scelta di sviluppare in forma integrata politiche e progetti per la corona dei parchi e per le acque (scelta che risale a oltre 20 anni fa) e che ha condotto alla creazione di un importante patrimonio di parchi intesi sia come dotazioni territoriali che come istituzioni, può quindi essere sviluppata in ulteriori forme integrate di progettazione che coinvolgono molteplici aspetti dello sviluppo urbano estendendo sia la gamma dei temi che la scala degli stessi.