Def3

27-10-2004

15:1115:3

Pagina 94

la cittadinanza.
Le opere vincitrici sono state concesse in comodato alla GAM, mentre i bozzetti sono
archiviati presso il Centro Congressi Torino Incontra.
Fino al 2000 la partecipazione degli artisti, estesa a tutto il territorio nazionale, avveniva con il coinvolgimento delle gallerie d’arte contemporanea, ciascuna della quali
invitata a presentare un artista alla commissione selezionatrice presieduta dal direttore della GAM Pier Giovanni Castagnoli. A partire dalla quinta edizione (2001), la
candidatura viene affidata a quindici critici selezionati dalla giuria e invitati a presentare ciascuno quattro artisti.
Con l’edizione del 2002 il progetto subisce un cambiamento sostanziale, ponendosi in
relazione con i progetti di ridisegno urbano lungo l’asse della nuova linea 4 dell’ATM,
e passando quindi dall’installazione temporanea alla collocazione permanente di
opere concepite per lo spazio pubblico.
Programmazione

Medio – lungo termine.
Produzione

Camera di Commercio di Torino; Compagnia di San Paolo; Fondazione CRT.
Il premio attualmente prevede lo stanziamento di 15.000 euro per il vincitore, cui
deve aggiungersi il costo di realizzazione/installazione dell’opera fino ad un massimo
di 45mila euro, per un budget totale del concorso pari a 90 mila euro, compresi catalogo, comunicazione, organizzazione, relazioni con il quartiere.
Importazione / Esportazione

L’iniziativa, a carattere nazionale, guadagna nel corso delle prime quattro edizioni un
crescente interesse documentato dall’aumento dei candidati dai 60 del 1997 ai 126 del
2000. Nelle prime tre edizioni i vincitori sono artisti torinesi (Enrica Borghi, Botto&
Bruno, Marco De Luca), mentre a partire dalla quarta si registra una maggiore partecipazione di artisti italiani, confermata dai premi assegnati a Piero Golia (2000),
Loris Cecchini (2001) e, nell’edizione 2002-2003, ex equo a Patrick Tuttofuoco e al
collettivo di architetti Nicole_fvr (for visual research) di Roma, questi ultimi selezionati per la realizzazione dell’opera Round Blair che verrà installata in modo permanente come la prima di quattro opere che verranno collocate lungo le quattro piazze
attraversate dalla Linea 4.

88