Presentazione
L'impegno di Settembre Musica sul fronte del contemporaneo ha tutti i caratteri di una scelta prioritaria: indurre il pubblico a un rapporto con la musica che non sia solo edonistico, ma di vera crescita intellettuale, è ciò che intendiamo per scelta prioritaria.
Per comprendere il nostro tempo e il travaglio esistenziale e sociale che lo distingue l'arte contemporanea è la chiave di volta. Ecco dunque Settembre Musica rivolgere la sua attenzione all'Unione Sovietica di Sofija Gubajdulina, una grande compositrice che da qualche anno tutto il mondo ammira, ma che in Italia ha fatto finora soltanto rare apparizioni. L'Unione Sovietica ha negli ultimi anni tolto i sigilli agli archivi della sua storia culturale, ne sono usciti film, opere teatrali e letterarie e anche partiture che si sono rivelate capaci di attrarre fortemente l'attenzione. Spesso si tratta di opere cresciute nella solitudine e nell'oppressione, che disegnano una trama segreta rivelatrice, nel momento in cui viene alla luce, dell'esistenza di processi ininterrotti di speculazione e di creatività. A volte tali processi risultano paralleli a quelli sviluppatisi da clamorosi dibattiti in Occidente, altre volte divergono perché la dimensione della solitudine e del silenzio agisce come un filtro che difende da inquinamenti pubblicitari o da ipertrofie ideologiche.
Questo libro, ultimo nato di una collana che rappresenta ormai un solido punto di riferimento nel panorama della cultura musicale contemporanea, nel ripercorrere puntigliosamente alcune di quelle trame offre, non solo allo specialista, una testimonianza incredibilmente viva e varia di trent'anni di vita musicale nell'Unione Sovietica. Una grande musicista parla di sé, delle vicende politiche, dell'economia, dell'opera degli altri compositori, della storia e delle tradizioni antichissime del suo paese con una sincerità esemplare e commovente.
E per operazioni di questo genere che Settembre Musica investe le sue risorse e le sue capacità organizzative e i consensi raccolti sul piano
vn