9. Approfondimenti in tema di perequazione e trasferimenti p. 205 (con riferimento al caso italiano), di Giancarlo Pola 1. Premessa » 205 2. Primo argomento: «potenzialità fiscali» o «capacità fi- » 206 scali»? 2.1. Il caso della perequazione delle «capacità fiscali» » 207 2.2. Il caso della perequazione delle «potenzialità fiscali» » 209 2.3. Trasferimenti, spese e «sforzo fiscale» locale in » 210 Italia: quale schema? 3. Secondo argomento: tassazione non proporzionale (rispet- » 215 to al reddito), distribuzione dei redditi e standard 3.1. Il problema dei «residui fiscali» in generale » 215 3.2. Aliquote (formali o effettive) non proporzionali e » 217 connessi problemi di iniquità tra aree e/o individui 3.2.1. Sistema fiscale progressivo (e sovrimposizione » 218 locale) 3.2.2. Sistemi fiscali locali progressivi » 220 4. Conclusioni » 223 Bibliografia » 223 Appendice 1. La pressione fiscale locale in Italia, 1977-1981 » 225 Appendice 2. La distribuzione dei redditi familiari in Italia e » 237 nel Mezzogiorno 10. Politiche allocative e distributive in sistemi a carattere » 241 federale: uno schema introduttivo per l’analisi dinamica, di Bruno Bosco 1. Introduzione » 241 2. Metodi e risultati di impostazioni tradizionali » 244 3. Critica a metodi e risultati tradizionali: premessa » 248 3.1. Ridefinizione della funzione obiettivo del governo » 249 centrale e dei governi locali 3.2. Finanziamento di investimenti regionali: condizioni » 252 di ottimo in un modello a due regioni 3.3. Finanziamento di investimenti regionali: condizioni » 257 di ottimo in un modello a n regioni 4. Confronti con alcuni risultati della teoria del federalismo » 259 fiscale 5. Conclusioni » 262 Bibliografia » 263 Appendice » 265 9