2.7. Il grado di autonomia fiscale P- 347 2.8. La pressione fiscale locale » 350 3. Gli strumenti dell’autonomia tributaria: maggiore autono- » 352 mia o maggiore prelievo fiscale? 3.1. Introduzione » 352 3.2. Il periodo della «autodeterminazione effettiva»: a- » 355 spetti salienti 3.3. La struttura delle entrate (1971-1984) » 356 3.4. Il grado di autonomia fiscale: profili generali » 358 3.4.1. Premessa » 358 3.4.2. Alcuni risultati comparativi » 359 3.4.3. Il contributo dei proventi di urbanizzazione » 360 3.5. Il grado di autonomia fiscale: l’ampiezza demografi- » 362 ca e la localizzazione 3.6. Politica tributaria versus politica delle tariffe: alcune » 364 rilevanze empiriche 3.7. I singoli tributi: aspetti giuridico-istituzionali » 367 3.8. L’evoluzione del gettito » 371 3.9. La pressione tributaria per classi demografiche ed » 378 aree geografiche 4. Considerazioni conclusive » 380 Bibliografia » 381 14. Riflessioni sull’autonomia impositiva degli enti locali, di » 385 Mario Rey 1. Introduzione » 385 2. Le ragioni dell’autonomia impositiva » 387 3. Le possibili difficoltà e riserve » 388 4. I caratteri dell’autonomia impositiva » 388 Bibliografia » 390 15. Vincoli all’autonomia decisionale degli enti locali, di » 393 Angela Fraschini 1. Introduzione » 393 2. Il vincolo macroeconomico » 395 3. Il vincolo pianificatorio » 398 4. Il vincolo istituzionale » 400 5. Conclusioni » 407 Bibliografia » 407 11