3. Appunti per uno schema di decentramento istituzionale p. 53 con azione di gruppo e strategie di cooperazione, di Carlo Giannone 1. Introduzione » 53 2. L’assegnazione dei poteri nella Costituzione e le opzioni » 56 successive 3. Obiettivi, strategie e coalizioni nel «gioco del decentra- » 60 mento» 4. Uno schema di cooperazione strategica basata sulla » 65 reciprocità 5. Conclusioni » 69 Bibliografia » 71 4. Economia del benessere e teoria del decentramento, di » 75 Gianfranco Cerea 1. Introduzione » 75 2. La natura di talune produzioni pubbliche e le ragioni del » 76 decentramento 3. Il problema delle scelte collettive ed i riflessi sul decen- » 79 tramento 3.1. Il problema della formazione del consenso » 79 3.2. Le condizioni per maggioranze non cicliche » 80 4. La funzione sociale del benessere e le ragioni del decen- » 81 tramento 5. Conclusioni » 83 Bibliografia » 85 5. La partecipazione politica a livello locale: il caso della » 87 coproduzione, di Salvo Creaco 1. Premessa » 87 LI. Decentramento amministrativo e partecipazione po- » 87 litica 1.2. Un ampliamento delle modalità di partecipazione » 89 2. Il concetto di coproduzione » 90 2.1. La matrice teorica del concetto di coproduzione » 90 2.2. La teoria marshalliana dell’offerta congiunta » 91 2.3. Integrazione nell’analisi economica del consumo » 92 «produttivo» 2.4. Un’illustrazione grafica del concetto di coproduzione » 97 2.5. Esempi di coproduzione » 98 6