punto di vista della pianificazione, e che aderisca attraverso il tempo ai prin- cipi della dottrina. Dottrina della pianificazione Conoscenze interrelate e durevoli su come si devono gestire: - progetti dello spazio fisico - sviluppo principio di organizzazione spaziale una sintesi specifica localizzativa e temporale dei concetti di pianifica¬ zione principi di pianificazione conoscenze su - preparazione - forma - funzionamento del piano Fig. 6 - La dottrina della pianificazione: usi e implicazioni (Alexander, Faludi 1990) I principi di tale dottrina possono essere espressi in uno o più piani, ma anche in altri modi, perché essi sono un fattore distinto rispetto al modo in cui vengono espressi, infatti, il nucleo metaforico dei principi e l'immagine proposta da un piano o da un documento in cui viene stabilita una politica sono due cose diverse. Ciò porta Alexander e me a parlare della metafora. La metafora è un modo assai diffuso per capire, con il quale ci serviamo di esperienze in un settore per dare struttura ai problemi relativi ad un altro. La metafora conferisce quindi un significato. Un esempio che deriva dall'urbanistica olandese è il termine Green Heart con il quale viene definito il nucleo racchiuso nel Randstad. Il potere di questa metafora sta nella imposizione del vincolo, sottinteso, di non soffocare il cuore della città costruendoci sopra, tanto più in quanto è verde! La metafora ha un ruolo critico nelle conoscenze e nell'azione dell'uomo ed è al centro dell'immaginazione umana; fornisce un tessuto di associazioni di idee quasi logiche. Come tale, consente la sintesi. II paradigma (come viene usato nella filosofia della scienza) è anch’esso una metafora. I paradigmi, in un modello ampiamente accettato di progresso 72