INTRODUZIONE di Silvana Lombardo 1. Obiettivi I contributi di riflessione e di metodo raccolti in questo volume derivano dai lavori del Seminario Intemazionale AISRe su «La valutazione nei piani territoriali e urbanistici» e sono articolati in tre parti, ciascuna delle quali è dedicata ad uno dei tre obiettivi posti alla base dei lavori seminariali: a. chiarire il molo che l’esercizio valutativo riveste nel processo di piano, b. esaminare il contributo alle esigenze dì innovazione metodologica che si pongono in tale contesto per la pianificazione urbana e regionale, c. esaminare le ricadute di ordine operativo della ricerca metodologica. I contributi raccolti si collocano in una corrente di elaborazioni in cui i chiarimenti teorici e metodologici vengono prodotti ormai a pieno ritmo: da un lato troviamo le riflessioni su la valutazione nel processo di piano, in cui vengono evidenziati i nodi decisionali di cui questo è costellato, soprattutto per gli aspetti attuativi, ciascuno dei quali richiede approcci specifici e tecniche appropriate di valutazione e comparazione; dall’altro, troviamo le fondamentali riflessioni di ordine generale sulla ricerca su la valutazione dei piani in cui, attorno al contributo di Andreas Faludi (1987 e anche Alexander e Faludi, 1989), si sviluppano nuove e interessanti posizioni (ad es. Mazza 1994) a partire dalle quali ulteriori finalizzazioni, arricchimenti e affinamenti delle tecniche possono essere proposti. In relazione a tali affinamenti si registra la tendenza ad una sempre maggiore integrazione fra momento (e strumenti) valutativo e concezione del progetto in cui, attraverso una giusta collocazione dei metodi di aiuto alle decisioni, si arricchisce il sistema delle conoscenze attorno agli obiettivi e soprattutto attorno agli effetti rilevanti di ciascuna alternativa o delle azioni elementari che la compongono. In questo contesto, dunque, in cui l’interesse teorico e pratico per la materia è in rapida crescita e i contributi si arricchiscono di nuove idee e stru- 9