di spesa pubblica, infrastrutturazione preventiva, ecc.) e fattori endogeni di una determinata area (relativi cioè alle sue condizioni interne)». 6. Il modello economico che qui si è assunto come rappresentativo del tipo medio di sviluppo dei sistemi montani, pur rientrando nella logica di tipo neoclassico, si iscrive nell’evoluzione della teoria della crescita endogena di Lucas e Romer. 7. Che il pattern di crescita risultante dall’alternativa tra rischi e opportunità non risulti univoco è dimostrato, tra l’altro, dalla variazione delle loro rispettive posizioni nella classifica generale del Pii delle regioni europee: alcune, infatti, migliorano la loro performance, altre la peggiorano, altre ancora seguono andamenti oscillanti (Cec, 1990). Riferimenti bibliografici Boscacci F„ 1996, «Spazio rurale e produzione di valori ambientali», in F. Boscacci (a cura di), Il territorio conteso. Economia degli spazi non edificati delle regioni urbane policentriche, Il Mulino, Bologna. Bramanti A., Maggiora M„ 1977, a cura di, La dinamica dei sistemi produttivi territoriali: teorie, tecniche, politiche, Angeli, Milano. Bresso M., 1993, Per un’economia ecologica, La Nuova Italia Scientifica, Roma. Camagni R„ 1996, «Lo sviluppo urbano sostenibile: le ragioni e i fondamenti di un programma di ricerca», in Camagni R. (a cura di), Economia e pianificazione della città sostenibile, Il Mulino, Bologna. Camagni R., 1991, «Space, Networks andTechnical Change: An Evolutionary Appro-ach», in Camagni R. (a cura di), Innovative Networks, Belhaven Press, London. Cec Commission of thè European Communities, 1991 e 1994, The Regions in thè 1990 e Competitivity and Cohesion: Regional Trends, «Rapporto periodico sulla situazione e l’evoluzione socio-economica delle regioni della Comunità», n. 4-5, Bruxelles. Granovetter M„ 1985, «Economie Action and Social Structure: The Problem of Em-beddedbess», American Journal of Sociology, n. 91, pp. 481-510. Hoffman A., Denaro A., 1996, Il partenariato eum-mediterraneo come strumento per una politica nel settore della cooperazione allo sviluppo, paper presentato alla XVII Conferenza annuale dell’Aisre, Sondrio, ottobre. Marti al E., 1996, Euroregione del Monte Bianco: gli effetti della globalizzazione economica per la definizione di una identità comune di un territorio alpino, paper presentato alla XVII Conferenza annuale dell’Aisre, Sondrio, ottobre. Perloff H„ Wingo L. jr„ 1975, «Naturai Resource Endowment and Regional Economie Growth», in Friedmann J., Alonso W. (a cura di), Regional Policy. Readings in Theory and Applications, Mit Press, Cambridge Mass., pp. 307-331. Quadrio Curzio A., Zoboli R., Femia A., 1996, «La Valtellina: difficoltà e crescita di un’economia alpina», in Quadrio Curzio A., Fortis M., Maggiora M. (a cura di), I distretti economici delle prealpi e delle alpi centrali: Laghi, Lecco, Brianza, Sondrio, Credito Valtellinese/Collana socio-economica, Sondrio. Ratti R., 1991, Regioni di frontiera. Teorie dello sviluppo e saggi politico-economici, Ccm, Lugano. Scaramellini G„ 1994, «Modelli e processi di sviluppo, rivalorizzazione periferica, varietà delle situazioni economico-territoriali: questioni di sostanza e problemi di nomenclatura», in Leone U. (a cura di), Valorizzazione e sviluppo territoriale in 41