Capitolo primo finanziaria. Nel contesto dell’attività di R&S, l’emergere di costi di mento appare assai probabile in conseguenza dell’ impossibilità da parte del proprietario dell’asset innovativo di ricevere, per que- st’ultim un rezzo co orretto nel caso di insolvenza, a causa della sua elevata specificità e limitata misurabilità Williamson 1988). In uno studio empirico, Alders on e Betke r(1 996) tr rovano conferma dell’e— sistenza di una correlazione positiva a livello di singole' imprese sta— tunitensi tra i costi dili ui azione e misure di' intens ità & ,a — mostrazione del fatto che i costi affondati per attività di ricerca sono significativamente più e evati tiche nel ca so di ordinario oinvestimento. Poiché per un progetto rischioso i flussi di cassa sono naturalmente affetti da elevata incertezza, è probabile che nella fase iniziale di vita i profitti generati da tale progetto non siano in grado di coprire gli oneri finanziari richiesti. Tale situazione conduce imprese nuove o tipo single project al falliment t,o mentre per imprese di più grandi diÎ mensioni rimane la possibilità di cross- finanziamento. Per la prima tipologia di imprese appare, dunque, più conveniente il ricorso al fi, nanziatnento tramite em 18510 ne di a7i oo acre e Tonks s(l 95) rilevano sul territorio del Regno Unito0 come le imprese altamente inf novative re sentino una leva finanziaria, data dal rapporto tra debiti e capitale proprio, infe eriore alla media,a testimonianza del reale im- pat o i fattori finanziari sulle possibilità di investimento in R& solidità finanziaria, presente e attesa, e possifbile il ricorso a una ge- rarchia di segna lidi fi ucia che vanno, in in e decrescente di in— tensità, dal riacquisto di azioni proprie, all emissione di titoli con- ve erti ili, all’ aumento di capita ale Affinché tali ope razioni finanziarie vengano percepite dai mercati come strategicamente credibili, si devono verificare le condizioni secondo cui per un’impresa di bassa 16