Alla ricerca di un cammino verso l’Europa stabilizzato il mondo». Kreder arriva a sostenere che soltanto al] assorbimento dei risultati conseguiti dalla civilta europea si re- sero possibili le eu10pei [ibid., pagg. 14-16, 18e 22], Gl 1 autori di entrambi 1 testi presentano la temndenza al] espansio- nismo comeu aratteristica peculiare de lle aggiori nazioni eu- ropee agli inizi ndec!ar XX secolo Tale tendenza trovò espressione non soltanto nel colonialismo e nella lot aper ampliare le sfere di m- flue uenza ma anche nella nascita del militari ismo L’e spansionismo e le lott tte per l’acquisizione di nuovi territori tro- vavano la loro motivazione negli ideali nazionalisti e “nelle teorie egeo- fili . Kreder, & sua volta, sostiene che: . .… .. ...,. . , , .,. e che la politica europea era sostanzialmente amiulitarrrista 0[nKre- der 1995, vol, l,p g,21 ], Lo scoppio della le viene apertantop presentato come la logica“ conseguenza …di tale politi A “‘I: ‘o* I ’ " cambia nei capitoli dedicati al periodo successivo alla prima guerra mondiale, L influenza dell Europa durante il primo do oop guerra Vie- ne presentata con una certa ambivalenza da tutti e due 1‘ libri di te- sto: da un lato 1 ‘: : ti a Versailles per il mantenimento della pace [Soroko- -Cjupa et tal 1996, pagg. 89- 95; Kreder 1996, vol. ] pagg. 58- 69], dall’ altro, il ont inne nv'i noli! tim durrà al secondo conflitto. De 11“ ° , . . ' z…… d.….. ‘ ' n.1"inniptL testo delle costituzioni postbelliche di Francia, Italia e Repubblica r