Per le sole Attività Industriali questo rapporto è passato dal 15,9% del 2000 al 14,9% del 2001 a seguito principalmente deH’inasprlrsi del contesto competitivo, che ha comportato una crescente pressione sui prezzi di vendita In Europa e non ha consentito ad alcuni Settori del Gruppo di recuperare la dinamica infettiva dei costi Industriali ed I maggiori costi di arricchimento del prodotti. In senso positivo ¡I contributo delle sinergìe Industriali di CNH e di Fiat Auto.
Il margine operativo lordo delle Attività Assicurative ha raggiunto il 6,1% sul Premi di competenza, rispetto al 3,2% dell’anno precedente, per il miglioramento del rapporto sinistri/preml.
Spese generali e di ricerca e sviluppo
Le Spese generali nel 2001 sono state pari a 6.149 milioni di euro (+0,7% rispetto all’anno precedente), ma sostanzialmente allineate In termini di incidenza sul fatturato (10,6%).
Le efficienze realizzate dai Settori hanno consentito di compensare gli effetti negativi della dinamica inflazionistica e dell’aumento della spesa pubblicitaria. In particolare Fiat Auto, in risposta all’accentuarsi della pressione competitiva in Europa, ha sostenuto maggiori spese pubblicitarie per 64 milioni di euro.
Escludendo i costi suddetti le spese generali di Gruppo dell’anno 2001 scenderebbero a circa 4.870 milioni di euro, in linea con l’anno precedente nonostante i citati effetti sfavorevoli dell’inflazione.
Le Spese di ricerca e sviluppo, spesate a conto economico, sono state pari a 1.817 milioni di euro, con un incremento di 92 milioni di euro rispetto al 2000, dovuto prevalentemente ai maggiori investimenti sostenuti da Fiat Auto per il rinnovo della gamma prodotti e per il rafforzamento del valore dei propri marchi.
                                                               Risultato Operativo        R.O.S. % 
(in milioni di euro)                                      2001 2000 diff.           ¿001      2000 
Automobili (Fiat Auto Holdings)                          (549)   44 (593)           (2,2)      0,2 
Macchine per l’Agricoltura e le Costruzioni (CNH Global)   209   45 164             1,9        0,4 
Veicoli Industriali (Iveco)                                271  489 (218)           3,1        5,7 
Prodotti Metallurgici (Teksid)                              15  101 (86)            0,9        5,4 
Componenti (Magneti Marelll)                              (74)   55 (129)           (1,8)      1,2 
Mezzi e Sistemi di Produzione (Comau)                       60   87 (27)            2,7        3,6 
Aviazione (FiatAvio)                                       186  143 43              11,4       9,6 
Editoria e Comunicazione (Itedi)                           (2)   10 (12)            (0,6)      2,8 
Assicurazioni (Toro Assicurazioni)                          68 (56) 124             1,2      (1,3) 
Servizi (Business Solutions)                                73 n.d. n.d.            4,0       n.d. 
Diverse ed Elisioni (*)                                     61 (63) 124             n.s.      n.s. 
Totale                                                     318  855 (537)           0,5        1,5 
di cui: Attività Industriali                               222  919 (697)           0,4        1,7 
O Nel 2000 la riga Diverse ed Elisioni include i valori economici del Settore Prodotti e Sistemi Ferroviari che è stato deconsolidato a partire dal 1 ° agosto 2000.
Risultato Operativo
(in milioni di euro)
855
Una crescita considerevole dei costì per l’innovazione tecnologica è stata realizzata anche in altre realtà del Gruppo, quali Ferrari e Aviazione.
Risultato operativo
Il Risultato operativo, prima delle componenti straordinarie, finanziarie e fiscali, ha evidenziato un utile di 318 milioni di euro, nettamente inferiore agli 855 milioni di euro dell’anno precedente. La redditività sul fatturato (R.O.S%) è stata pari allo 0,5% contro l’ 1,5% realizzato nel 2000.
Le crescenti difficoltà del contesto economico hanno fortemente penalizzato la redditività dei Settori automotoristici, che hanno subito il calo dei volumi, l’erosione dei margini e hanno dovuto fronteggiare, in particolare Fiat Auto, maggiori spese di ricerca e sviluppo e di pubblicità a sostegno dell’innovazione e dell’immagine dei propri prodotti. Il forte impegno nel conseguimento delle efficienze ha solo in parte attenuato questi fenomeni negativi.
Relazione sulla gestione - Analisi della situazione economico-flnanziaria del Gruppo Fiat e della Fiat S.p.A.