Tra euforia, moderazione e isolamento seguita come una sorta di leit motiv dal medioevo fino all’età mo- ma, Inv it sti tdi st on atale fenomen no appare con chiarezza nei frequenti riferimenti indiretti ai recenti fatti di guerra. Qu anto segue 0 di testo del- la Croazia Il discorso riportato vene sui rapporti tra il potere otto- mano e la chiesa cattolica in Bosnia- Herzegov Per‘ " " 'h inn inne si [ r r“ ”“' - . , - . - - 11 1— sorte simile e toccata loro anche durante 1 ultima recente guerra [UBuf dak e Posaveé 1998 pa g 137] ei elibri di testo dell: Serbia questo tipo di riferimento indiretto viene Npres enta oper mpi nele esot dei 1crimin 1pe rpe etrati dai croati a danno dei seerbi tra il 19410 e “il 1945 all epoca dello sta- to indipendente della Croazia: e si confrontano i fatti avvenuti su questo territorio durant te a se- onad uerra mondiale cioè tra il 1941 e il 1945 con quelli accaduti trail 19g91e11 199? nisti, gli n= icrimini (= in re | [Gaéesa et al. 19954 pag 164; Gaéesa et al 1994 pag, 173]. Anche 1 testi della Macedonia e della Bosnia- Herzegovina, * nei quali la storia dei“ ' equilibrati — non si lasciano sfuggire [ occasione di tracciare parrael- le lit sto della Bosnia e si rifeiisce alle deportazioni di genti musulumane nel XVII secolo dopo che le truppe austriache avevano invaso il territorio ottomano: r , r . . . . . inf . , .c . . a un altra religione. oppure venrnero costrette a abbandonare la loro pat ria. Fu | inizio di un genocidio [ ] Perpetrato ai danni de el bosniaci a causa della loro fede, La storia ci mostra che nei secoli successivi. fino 2 navi en 0- cidio. [...] Questi fatti dovevano spianare la strada ai nuovi crimini