RELAZIONE ANNUALE 2019 VERSO UN PIEMONTE PIÙ SOSTENIBILE Tab. 1 Rank regionale secondo i 17 Goal dell’Agenda 2030 Regioni G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G 9 G 10 G 11 G 12 G 13 G 14 G 15 G 16 G 17 Piemonte 7 11 13 7 6 7 7 4 3 12 4 11 9 - 14 6 8 Valle d’Aosta 14 14 20 9 1 1 1 10 16 11 8 17 19 - 1 1 6 Liguria 13 4 6 6 17 6 9 3 12 6 16 4 17 13 9 10 16 Lombardia 6 1 9 8 10 5 5 1 2 8 5 10 4 - 21 14 3 Prov Aut Bolzano 1 3 21 3 4 2 2 5 11 4 2 21 1 - 3 2 5 Prov Aut Trento 4 9 14 1 2 4 3 7 5 1 7 14 6 - 2 3 1 Veneto 2 13 8 4 12 9 10 2 4 3 3 3 3 11 19 12 4 Friuli-Venezia Giulia 3 12 11 2 18 12 11 6 6 5 1 12 2 14 18 7 10 Emilia-Romagna 5 8 16 5 7 3 12 8 1 9 14 6 21 12 20 8 2 Toscana 10 5 4 11 3 8 14 13 7 10 12 2 15 3 17 13 7 Umbria 9 10 1 10 14 17 15 11 15 2 10 8 7 - 11 5 15 Marche 8 7 15 12 9 16 6 12 8 7 6 1 13 9 16 9 13 Lazio 11 2 10 13 5 10 18 15 10 15 15 9 11 7 10 18 9 Abruzzo 17 19 2 16 21 11 13 14 9 13 13 7 14 10 4 16 12 Molise 16 20 17 15 11 18 8 20 20 16 17 16 18 - 8 4 21 Campania 19 21 12 18 20 15 16 16 14 19 21 5 12 8 13 21 17 Puglia 12 17 3 17 8 13 21 17 17 14 9 15 10 5 15 19 18 Basilicata 15 18 7 14 16 14 4 19 13 18 20 19 20 4 5 15 14 Calabria 21 16 5 20 15 20 17 21 21 21 19 13 16 6 6 20 20 Sicilia 20 15 19 19 19 21 20 18 19 20 18 18 5 1 12 11 19 Sardegna 18 6 18 21 13 19 19 9 18 17 11 20 8 2 7 17 11 Fonte: elaborazione IRES Piemonte su dati Istat 2019 IL POSIZIONAMENTO DEL PIEMONTE IN FUNZIONE DELL’ECONOMIA VERDE Uno dei modi più usuali per tentare di dare una declinazione operativa al concetto di sviluppo sostenibile è quello della green economy. Il posizionamento del Piemonte rispetto alla sostenibilità del proprio sviluppo è stato quindi verificato anche attraverso il modello elaborato da IRES per la misurazione delle sei componenti caratterizzanti l’economia verde5: ■■ politiche (di tipo ambientale o che hanno ripercussioni sull’ambiente) che caratterizzano un territorio e interessano soprattutto la governance ambientale; ■■ dotazioni che descrivono il capitale innovativo, formativo ed ambientale presente su un territorio, di tipo naturale, ma anche di origine antropica, purché rilevanti in una prospettiva di minimizzazione degli impatti ambientali; ■■ green production, che riguarda le imprese impegnate a ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi; ■■ green business, che riguarda i settori economici orientati alla fornitura di beni e servizi ambientali; ■■ comportamenti personali, inerenti le relazioni tra società ed ambiente; ■■ green life, intesa come insieme di aspetti ambientali che riguardano la qualità di vita personale. 5 IRES Piemonte (2013, 2014). 141