N. 2-64 Descrizione dello scafo La nave, costruita con il sistema longitudinale, è del tipo ad un ponte, con copertini inferiori, castello, cassero centrale, cassero poppiero e tughe poppiere con torrioni sui quali è sistemato il ponte di comando. Lo spazio sotto il ponte di coperta è suddiviso, a mezzo di due paratie longitudinali gemelle e di paratie trasversali tutte di tipo piano con montanti, in tre serie di cisterne da carico per un totale di 13 cisterne centrali e 7 coppie di cisterne laterali delle quali due sono adibite a zavorra. Ogni cisterna ha una boccaporta di tipo circolare, e per il lavaggio di quelle destinate al carico sono state praticate aperture circolari del tipo « butterworth ». A proravia delle cisterne si trovano l'intercapedine prodiera, le cisterne alte per l'acqua di zavorra e il combustibile, il locale pompe prodiero ed il gavone, che incorpora il pozzo catene. A poppavia delle cisterne da carico sono l'intercapedine ed il locale pompe poppiero, le cisterne per il combustibile, i locali per l'apparato motore e gli ausiliari, ed il gavone poppiero con soprastante locale per macchina del timone. Sul ponte di coperta, sotto il castello, si trova una stivetta per merce varia accessibile attraverso due boccaportelli aperti sul castello. Lo scafo è costruito interamente in acciaio Martin-Siemens, e l'unione delle varie strutture è stata realizzata prevalentemente con saldatura elettrica, in gran parte con procedimenti automatici. La chiodatura è limitata alla parte centrale di 10 orli longitudinali (4 orli al fondo, 2 al fianco e 4 sul ponte di coperta). Il dritto di prora è costruito in lamiera saldata di forma arrotondata ed inclinata in avanti, mentre la poppa è del tipo incrociatore. Il telaio di poppa, atto a ricevere il timone, é costruito con parti in lamiera saldata e parti in acciaio fuso. La parte alta del telaio, comprendente la losca del timone e la parte a sbalzo del dritto del timone, è realizzata in un'unica fusione del peso di circa 65 tonnellate. Il timone è del tipo sospeso a « spada », semicom-pensato, con un solo agugliotto ; è realizzato in struttura saldata con fusto in acciaio fuso. L'asta è in acciaio fucinato ed è unita al timone mediante incastro a baionetta. Il timone ha una superficie di 55,5 ur e pesa oltre 80 t. Il doppio (ondo, limitato alla zona del locale apparato motore, é costruito a sistema cellulare con ma-dieri ad ogni ordinata ed è di costruzione particolarmente robusta in quanto in esso è incorporato il basamento del motore principale. L'apparato motore, sistemato a poppa, muove un'elica a 4 pale del diametro di m 6,60. Allestimento e servizi nave I servizi nave e l'allestimento comprendono : a) Servizi di navigazione: due impianti radar « Decca » di cui uno per le grandi distanze abbinato al « Plotting » automatico e uno per manovra ; un impianto girobussola e giropilota « Sperry » ; un impianto televisivo a circuito chiuso per il controllo delle manovre di attracco ; un impianto