N. 1-68 cilindro, sulla quale sono state disposte termocoppie come indicato nella fig. 13. Sempre sul diagramma di fig. 13 è riportato l'andamento delle curve della temperatura della camicia nella parte più alta dove la stessa è flan-giata per l'appoggio sul cilindro e in corrispondenza della posizione della prima fascia elastica dello stantuffo quando lo stesso si trova al punto morto superiore. Come si può notare l'andamento delle temperature si presenta regolare ed il valore massimo il 12 13 p.m.e. (kg/cm2) Fig. 13 - Sistemazione di termocoppie per il rilievo delle temperature delle camicie e andamento delle temperature valvole di scarico, zona cioè soggetta a sensibili variazioni di temperatura. Come è indicato sulla figura, il diagramma si riferisce a rilievi effettuati per p.m.e. crescenti fino al valore di 16 kg/cnr, alla velocità di 1050 giri. Analoghi rilievi di temperatura sono stati effettuati nelle posizioni più interessanti della camicia O a Q _o _o ( ) C D C D C D CZE5 C 00 00 CD 00 CZ) CD o o 00 » o (~) fiat gm * w A A 0 A 8 V-' a/ N. b — d t- e fìat gh 3 4 5 6 Posizioni clrconferenzlali Fig. 14 - Rilievi di temperature sullo stantuffo □ □□□00 3 □ □ .0 Dì D D Fig. 15 - Sistemazione di estensimetri per II rilievo di sollecitazioni sull'incastellatura del motore a 12 cilindri 10