Questo
numero
Questo numero di lllustratofiat
— distribuzione postale permet-
tendolo — dovrebbe giungere ai
lettori mentre stanno per partire
in ferie. Pensando che II nostro
giornale trovi posto In una delle
valigie di chi parte abbiamo cer-
cato di raccogliere nelle pagine
che seguono una serie di consi-
gli, di curiosità, di giochi, di let-
ture che ci auguriamo possano
aiutare a riempire in modo inte-
ressante o divertente qualche
ora di distensione. Abbiamo an-
che cercato di pensare a coloro
che In ferie non partono, ma che
pur restando a casa vogliono
cercare una breve evasione: ab-
biamo perciò raccolto un elen-
co di manifestazioni — le più no-
te e le più curiose — che si svol-
gono durante II mese di agosto
in città nel paesi relativamente
vicini. A tutti I suol lettori lllu-
stratofiat augura buone vacanze.
Vacanze: quando e dovei
La durata della villeggiatura
MENO DI UNA SETTIMANA	31	SU 1000
DA 7 A 15 GIORNI	380	SU 1000
DA 16 A 25 GIORNI	252	SU 1000
DA 26 A 30 GIORNI	197	SU 1000
PIÙ'DI UN MESE		SU 1000
Dove vanno
• Il mare è la meta preferita di tutti. Oltre il 55 per
cento degli italiani che vanno in vacanza scelgono di
passare le ferie in una località marittima Per i belgi,
la percentuale è del 45 per cento. Per i francesi del
35 per cento. Gii olandesi, invece, amano la campagna
Quattro tedeschi su dieci passano le loro ferie all'este-
ro. Per gli olandesi la percentuale di chi va in paese
straniero è del 45 per cento, mentre più della metà
dei belgi (il 52 per cento) per le ferie attraversa al-
meno una frontiera. Gli italiani che oltrepassano il
confine per le ferie, invece, sono soltanto il 10 per
cento, contro il 25 per cento dei francesi e il 40 per
cento degli svizzeri.
Con che mezzo vanno
• Due italiani su tre — tra coloro che vanno in va
canza — raggiungono in automobile la località di vii
leggiatura. In Olanda, la percentuale delle persone che
va in vacanza in automobile è del 73 per cento. In
Francia e in Belgio è rispettivamente del 78 e del 63
per cento. In Inghilterra e in Germania un terzo delle
persone che vanno in ferie si serve di mezzi pubblici.
Dove alloggiano
• Inglesi, belgi, tedeschi e italiani passano per la
maggior parte le vacanze in alberghi e pensioni. I
francesi, quando possono, preferiscono chiedere ospi-
talità ad amici. Gli olandesi preferiscono passare le
loro ferie nei campeggi e nelle roulottes.
Quanto spendono
• Gli italiani, in media, spendono per le vacanze 100
mila lire. I tedeschi 85 mila lire se vanno all'estero e
70 mila se restano a casa. Svedesi e danesi spendono
rispettivamente 100 mila lire e 95 mila lire. Seguono
gli svizzeri con 80 mila lire e i francesi con 78 mila,
e gli inglesi con 105 mila.
Come si divertono
• Per italiani, francesi, e spagnoli il divertimento pre-
ferito in vacanza è fare le ore piccole nelle sale da
ballo. Il 40 per cento degli italiani che vanno in ferie
fa tardi la sera il doppio di quanto è solito fare a casa.
Tedeschi e inglesi approfittano delle vacanze per fare
molto sport (e la sera vanno a letto presto). Per gli
svedesi, il divertimento preferito delle vacanze è pren-
dere il sole."
Sono accordati 2 giorni
dì permesso non retribui-
to per operai e impiegati
15 giorni di ferie
retribuiti, ma so
lo agli impiega
ti amministrativi