VETTURE FIAT A MONZA MELBOURNE - La famiglia Tishner e la loro bella Fiat anno 1914. Questa fotografia è com- parsa recentemente sul quotidiano « Sun » di Melbourne. Anche in Australia è sempre più diffusa la passione per le macchine veterane, soprattutto Fiat. La sig.ra Tishner. che siede al volante della vettura, è segretaria onoraria del « Veteran Car Club of Victoria » che conta centinaia di entusiasti aderenti. L'automobile Fiat 1914 dei Tishner è elegantissima, di color nero e fucsia. Ha vinto il premio 1963 come migliore veterana del Victoria. MARRICKVILLE (Australia) - La Fiat tipo 0 spider (anno 1912), appartenente a Mr. Rowe, ha recentemente partecipato con lusinghiero successo alla corsa organizzata dal « Veteran Car Club of Queensland » da Ipwich a Warwich. Per la gloriosa Fiat il rally — il più lungo per vetture veterane disputato finora in Australia — è stato soltanto la parte più breve della prova: infatti per portarsi sul luogo della partenza e per il ritorno a Marrickville la vettura ha dovuto percorrere oltre 1200 miglia. Nella fotografia: Mr. Rowe al volante dello spider Fiat 0, la signora Rowe e la loro figlia Miss Allison. RANGOON (Birmania) - Ancora in ottima salute nonostante l'età, si concedono qualche mi- nato di sosta in un parking di Rangoon due anziane vetture Fiat, la « 509 ». e la belvedere « 500 C ». AI massacrante calore tropicale della città sono ormai abituate. La fotografia è stata ripresa mentre il termometro segnava 60° al sole e 42° all'ombra. Giovedì 19 marzo si è svolto all'Autodromo di Monza il Criterium d'Apertura — « Trofeo Jolly Club » — prima prova di velocità del 1964 riservata ai soci dell'Associazione Nazionale Corridori Automobilistici Italiani (A.N.C.A.I.), del- l'Automobil Club Milano e della Scuderia Jolly Club. Durante gli intervalli delle gare in programma sono sfilate ripetutamente sulla celebre pista 11 vetture Fiat della produzione attuale nonché la vete- rana Fiat 3'/s HP, costruita nel lontano 1899 e reduce dalla cerimonia al Gran S. Bernardo. Il modello di questa vettura, che ha suscitato viva ammirazione ed interesse, è stato montato e ripristinato ad un perfetto funzionamento dagli Allievi della Scuola Centrale « G. Agnelli ». 7