E u.jen i o . Tom. Xll. Coni il. LXXVI1I. XXXV. Sellìone. An. 1 439-Tom. Xll. Conci!. 76 STORIA UNIVERSALE Concilio vi ftabilì le tre prime conclufioni , come articoli di fede . Si cantò il Te Deum, e fi terminò la feffione, Lxxvil. Finalmente i Padri avendo fatto affiggere alle porte della Cattedrale di Bafilea s X X X i v. la citazione contra il Papa Eugenio IV. s’intimò la 34. feffione, la quale fi tenne cònc‘ìiodd' il dì 2^ di Giugno-yre vi fi trovarono 39. Prelati mitrati, e quafi 300. ecclefia-Baiììea, ftici del fecondo ordine . Eugenio effóndo flato una feconda volta citato, e non Depòhzfone effendo comparfo, fu giudicato contumàuq. e poi fi pronunziò contra di lui la da Vpa fentenza di deposizione. Si dichiarò tutt’ i fedeli difpenfati dal rendergli ubbidienza,, e lor fi proibì di riconofcerlo per fovrano Pontefice fiotto pena di erefia, difeifma, e privazione di ogni onore, benefizio, e dignità. La depofizione del Papa non fu approvata dai Principi Grifliani, i quali avevano dimandato più volte, che fi temporeggiaffe, e fe ne lamentarono al Concilio . Quello per non lafciare la cofa imperfetta tenne la 3 5. feffione il dì 2. di Luglio , e vi fi determinò di differire due mefi 1’ elezione di un nuovo Papa conforme al decreto della 7. feffione, il quale diceva, che non fi farebbe proceduto all’elezione di un nuovo Papa, che 60. giorni dopo la vacanza della Sede . Si ordinò di più, che in cafo che alcuni Prelati partiffero dal Concilio , non lafcierebbe di fuf-fiftere in tutta la fua autorità, e che non potrebbe effere difciolto fotto qualunque preteflo, fe non col parere di due terzi di quelli, che avevano voce fecondo il decreto dell’ XI. feffione . Il Papa Eugenio avendo intefo a Fiorenza ciò, ch’erafì fatto contra di lui a Bafilea, tenne il dì 4. Settembre 1439. una feffione,. la qual fu la prima dopo la LXXIX. È e filone ói'riomiza partenza dei Greci, nella quale rinnovò il decreto da lui fatto a Ferrara contra il d°Padeiar" Concilio di Bafilea, e aggiunfe la fcomunica contra tutti quelli, eh’ erano rettati Greci. An 1439. Tom.Xlll, Cotteli. LXXX XXXVI a Bafilea dopo la rivocazione e traslazione di quel Concilio, e contra quelli che avevano affittito alle loro affemblee , e annulla come perniziofi tutti gli atti, ftatuti, e decreti di quell’ affemblea, principalmente i decreti delle due ultime feffionicome fatti da perfone fenz’-autorità. Egli condanna le otto propofizioni fatte, e approvate a Bafilea, e taffa d’ eretici e fcifmatici gli autori di quelle propofizioni. Non fi Sapeva ancora a Bafilea ciò , eh’erafi fatto a Fiorenza, quando fi tenne Seflìone del 36-^lone ii Settembre . Vifidichiarò, che l’opinione intorno l’im-Conciìio di macolata Concezione della S. Vergine è un Sentimento pio , conforme alla Bafilea. Chiefa, alla fede cattolica, alla retta ragione, alla Scrittura facra : che tutt’i txiicL. Cattolici debbono approvarla ; che non farà permeffo infegnare o predicar il contrario; chela fetta della Concezione farà celebrata in tutta la Chiefa il di 8. Dicembre, e che l’ufizio di quella fetta compofto da Giovanni di Segovia vf farà cantato , e che fi potrà accordar indulgenze a chi lo celebreranno . I Padri di Bafilea avendo veduto il decreto del Papa Eugenio contra di loro vi rifpofero, e fecero la loro apologia. lxxxi. Ciò, che più occupava il Concilio, era l’elezione di>un nuovo Papa, alla Eiezione dei quale l’Imperador di Alemagna; e i Principi fi opponevano . Ma il Cardinal di teapv. Arles fece eleggere tre perfone, le quali dovevano eleggere 29. altri Soggetti per xxxv9i concorrere con Ioro a11’ elezione del Papa. Si tenne il dì 28. di Ottobre la '37. fef-xxxviu fione’ evi tegolo, che l’elezione del nuovo Papa fifarebbe aBafiléa/e non ’ XXX 1 X‘ altrove : che fl farebbe dai 3 2 • Prelati 30 ecclefiaftici, che fi fceglierebbono : che 1’ elezio-