74 STORIA UNIVERSALE volmente con darti il bacio: di pace .. Il folo Marco di Efefo ricufò di fottometterfr,, lxx. Giufoppe Patriarca di .Coftantinopoli. bramava ardentemente veder pubblicato. Morte del il decreto di unione, ma fe gli diffe , cheper. renderlo- perfetto, bifognava prima Giui'e rCe accordarli lugli altri punti . Ma dopo avere, fottofcritta la profeliìone di fede in-aÌu M3?’ torno l’articolo dello.Spirito-Sànto morhall’improvvifo il dì 9..Giugno verfo fera . Si trovò meìlaffua camera,unto fcritto,fottofcritto di fua mano , in cui fi, leggeva : ° ‘ ' lo.credo tutto c-io che crede e infogna la /anta Ghiefd: cattolica e apoftolica di Gefucriftò dell'antica Roma, e abbraccia tettigli artìcoli dì quefta credenza . Confeffo , che il Papa dell'antica Roma è. il beato, Padre dei Padri,ài fommo. Pontefice, e il Picario di Gefu-criftoper render certa la fede dei Criftiani. Credo ancora il Purgatorio dell' anime . Era fottofcritto il dì 9. Giugno, Indizione feconda, cioè.il di.medesimo di fua morte Era flato creato Patriarca di Coftantino^Ii nel 141ffi.Il Papa-gli fec&fare funerali magnifici dai Prelati. Greci-, li quali ufiziarono fecondo il.loromito in prefenza dell’ Imperador Paleologo , di tutt’ i Cardinali, e Vefcovi Latini. lxxi. Dopo 1’ efequie del Patriarca fi, tenne congregazione per. deliberare circa gli ar- «Qjiiftionc ticoli contraftati., Si principiò dall’ articolo.del pane.- azi'mo,, il quale impiegano aìTuPur’' i Latini.nel.facrifizio, dove, i Greci v’ impiegano il fermentato . Giovanni di ga'tório, e il Turrecremata-parlò , e provò-,, che.fipoteva.confacrare inpane azirno,, come'in Primato deLfermentato ; che.il coilume dei Latini era piùxonforme a ciò-, che avea praticato ronfi xiii; Gefucriftò nell’ iftituzione dell’ Eucariftia. I Greci non,difconvennero-. Tur-Cyncii., recrematapoimoftrò,. che- le.fole parole di, Gefucriftò>operanoil.cangiaménto dellaftbftanza del. pane, e del vino in quella del'corpo e deifangue. di Gefucriftò , di che parimente convennero iGreci „V i fu poca difficoltà intorno al Purgatorio . Si convenneche l’anime, le quali fi trovano in uno-flato, di mezzo-tra i Santi e ì peccatori, erano in.unluogo, ove pativano-finchè.fofTero purificate1, ma che importava poco fo fpiegare.il genere. del. loro patimento ., Intorno al primato e autorità.del.Papa, i Greci, dopo qualche, contrailo -convennero,. eh’ egli è il fu-premo.Pontefice, il .Vicario di Gefucriftò,, e il Dottore, di tutt’ i Criftìani, il quale governada Chiefa di Dio,, falvi i privilegi deh Patriarca* d’ Oriènte,cioè quello di Coftantinopoli,, il qual.è.il.fecondo.dopo. ih Papa-, poi; quello'di Alef-fandria, quello di Antiochia, e finalmente queìlc-di Gerufaìemme-..Quando fi trattò di formare il decreto di unione,, fi convenne di mettere .alla fella il nome del, Papa con quelle parole.:. diconfenfo dell' Imperale ,.z del Patriarca di.Coftan- tinopoli, e degli altri Patriarchi Lxxn.. Finalmente fiftòrmò la Bolla-di unione, e il dì’6. di Luglio fi"tenne la decima ed Sic^ciió U^^ma' ftffione. del. Conciliò di' Fiorenza,, in cui fu letto il decreto di unione dei di Finanza, Greci, e de’ Latini, prima in. latino, poi in greco-,, e fu fottofcritto dal Papa An.. »435«. Eugenio IV. da-8.Cardinali,, 2. Patriarchi Latini,. 2..Vefcovi:ambafeiadori del Duca di Borgogna, 8. A rei vefcovi-,, 47. Vefcovi.-,, 4... Generali dii Ordine, e 41-.. Abati. Dal canto dei Greci fottoferiffe il primo l’Imperador?Giovanni Paleologo , poi i V icarj dei Patriarchi,, molti. Vefcovi',, e le principali 'dignità del-laChiefa di Coftantinopoli. Finalmente..tuttibaciarono mani del Papa, e fi abbracciarono gli'uni gli altri in fogno di unione,, e fi.foparar.ono ^xxn Vei s- informarono! Principi con Brevi dell’ unione.dellè. due.chiefé,. e fi reforo fo- Fanenza dei jenn|. ringjraz.iamentla-.DdoJel-felicefucceffo di quello- grand’ affare. L' allegrez- Am M39. za,fu ancora molto accrefciuta peri’ arrivo di 4. deputati di Coftanfino Patriarca 37. XW. Cene. x - ...