Del Pigna. 73 da per qualunque cagione, e come , ed ove fi poteife ; ed il venirvi poi regolatamente per alcuni cafi foli , con arme pari , in luogo ficuro ; così portando il fecolo de’ Longobardi, forfè perchè quindi s’ evitaffero fcanda-ìi, ed inconvenienti maggiori . 5. Quella introduzione d’abbattimento per private contro verfie, cheri-ftrettamente s’ è chiamato Duello, ha avuto certa permiihone, con tutto che ripugni alle Leggi umane, e divine; come altre cofe ancora nella no-ilra Religione, ed innanzi, e dopo Grillo fi fono tollerate , ed alterate di-verfamente , fecondo gli effetti, che fe ne fono veduti. Grefciuto poi f abufo oltre a’termini convenienti, ed entrato in tanta riputazione, che non degnava di ricevere temperatura alcuna, ultimamente il facrofanto Concilio di Trento ha levato il darfi campo franco a fimili combattenti ; ocon la fomma fua autorità ha ormai poco meno che fradicato quello pernizio-fo coftume dall’ Italia, ove più che in altre provincie pullulava. 6. Nè io perciò intendo più di trattare di tal foggetto, fe non in quanto con la facilità d’accomodar le querele, sì che la neceffità non ci conduca a gli lleccati, verrò a dimollrare, quali fiano le vie, donde fi polla intendere i puntigli d’ onore , e confeguire con la pace onorata quello , che con tanto pericolo delle anime , e così facilmente può renderfi dub-biofo per gl’incerti avvenimenti della battaglia . 7. Le noftre operazioni o che fono dell’ Intelletto fegregato da’ noflri affetti, come è il confiderare dalle cagioni quello, che è nel Mondo, e darfi perciò alla vita contemplativa; o che fono dell’Intelletto congiunto a gli affetti, come l’alfuefarfi a correggere V appetito irregolato, e f elfere offi-ciofo con gli altri uomini ; donde nafcono i buoni collumi, e le azioni civili. Di quelle prime operazioni non accade, che noi favelliamo. Il foggetto nollro e di quelle feconde, le quali non polfono elferconofciute, nè mifurate fenza le loro circollanze, cioè fenza quei particolari accidenti, che le accompagnano, e fono otto ; Chi opera ; la cofa operata ; con chi s’opera; in che luogo ; in che tempo ; con che inftromento ; per qual cagione ; di che maniera. 8. Hanno prefo il nome dal luogo, come da condizione più nota. Per la qual cofa dal moto locale, donde fi dice che 1’ animo vacilla, e che il penfiero vola, hanno garbatamente quella voce traslata a i moti fpiritua-li, ed invifibili ; come da quello, che non folo fi vede, ma ha molti termini , per gli quali è veduto dillinramente , perciocché non può eflèr luogo quello, che non è circofcritto da cofe, che intorno vi fiano : e di qui è venuto il nome di circollanza.