io4 Della Perfetta ra profittevole tal pruova , acciocché Tappiamo qual ila maggiore il merito Quindi con tanta fqui-fita accuratezza fi fcufa Dante nel Convivio di non fare il Cemento alle fue Canzoni in Latino, ma in Volgare . Così, è verifimiliffimo , che l’Autore dedicarti; al Re Manfredi la lua Opera in Latino , e che poi nel 1500. forte, come tanti altri Libri, volgarizzata . Quanto al Milione di Marco- Polo Veneziano , io non ho veduto il Voffio , e non fo fe mettendolo tra gli Storici Latini , egli Itimi , che quell’ Opera non in Volgare , ma in Latino forte dettata dall’ Autore . Ma e’non pare , che retti alcun dubbio , ch’egli non la fcriveffe in Volgare dal Libro Latino d’ antica {lampa in Venezia , che comincia : Librura prudenti!'', honorabilis , ac fideliflimi viri Domini Marci Pauli de Veneciis , de condì doni bus Orientalium , ab eo in Vulgari editum & confcriptum , compellor ego Frater Francifcus Pepaci de Bononia Fratrum Predicai or um a plerifque Patribus & domini! meis veridica feu verifica , & fidali translatiane de Vulgari ad Latinum reducere . E a quella traduzione di Fr. Francefilo de’ Peppori , o Peppoli di Bologna , è anneffo Itineraria! a terra -Anglia in parta Hierofolj/mitanus , & in ulteriore! tranfmarinas , editti! primo in' Lingua Gallicana, a Do- mino Joatìne de Mandeville milite fio Alidore Armo lncàrnatipnis Domini MCCCLV. in Civi-tate Leodienfi , & paulo pofl in eadem Civitate translatus in dittam formarti Latinam .Un Libro del viaggio d’ Inghilterra in Gerutalemme , é nelle parti d’ diramare , pubblicato prima in Lingua Francefca da Meffere Giovanni di Mandevilla Cavaliere 1’ Anno 1555. in Liege , e poco dopo nella medefima Città in Lingua Latina transitato . E nell’ Anno 1370. dice il Salviati , che il Milione di Mtffer Marco, Polo fu transitato in Latino , di cui crede effer volgarizzamento quello , che fi legge fiampato nel fecondo Libro delle Navigazioni , cioè del Rannido , per effere d’ altra dettatura , che quello deli copia a penna di Gio: Batifta Strozzi ; lodato da lui altamente e per antichità di tavella , e per purità , e bellezza di parole , e di modi . E dice , che ce ne ha una copia che fu deilo Stradino ( che era un certo Domenico Mazzuoli , ameno , e erudito uomo , e buon raccoglitore di Tofiani Manofcritti , caro al Gran Duca Cofimo Primo di quello nome , il quale per 1’ autorità che aveva ,..e reverenza traila nobile gioventù , e per la fua piacevolezza , era detto il Padre Stradino ) antica e corretta oltre modo ; le manca , dice egli , il principio parimente , e la fine . Senza il principio parimente , e fenza la fine , è una Copia a penna predo il Sig. Guido de’ Ricci Gentiluomo Fiorentino , avuta da. un fuo antico Guido ; anzi è un Compendio del medefimo Milione , a cui fono anneffe le Lettere di Amerigo Vefpucci ., che alla nuova parte di Mondo diè il nome . -Comincia : Narra el nobile huomo Meffer Marcho Veneziano la conformità de coffimi e ochupazioni , e modi di diverfe genti , e molte e diverfe Provincie . Ed-è carattere del 1500. a principio , perciocché , come ho detto , anneffe vi fono le Lettere del Vefpucci ,. che contengono le relazioni de’ fuoi Viaggi in data del 1499. Il Manofcritto del Milione citato dal Vocabolario fi conferva tra altri molti Manofcritti Tofiani , raccolti da Pier del Nero in cafa de i Signori Guadagni , che dal Palazzo loro porto allato alla Refidenza dell’Opera del. Duomo di Firenze , a diftinzio-ne d’altri della medefima profapia fi domandano i . Guadagni dall’Opera . Ho notato di mia mano , e 1’ ho cavato non fo donde , nel principio della traduzione Latina ftampata del Milione , che in Venezia , dietro al Teatro di S. Giovanni Crifoftomo vi ha la Corte Milione , di Cafa Polo ; perciocché dicono , tornato alla Patria , a chi 1’ interro- gava delie ricchezze e altre condizioni della Tartaria , rifpondeva : Milioni Milioni . Ma più verifichile mi fembra , che tale nome imponerte al Libro il Padre fuo’e Autore ' per effer quivi notate molte migliaia di miglia , e immenfo fpazio di paefe colle fue giornate e miglia defiritto . Il Sanfo'vino dice nella fua Venezia , che Marco Polo acquiftarte quello cognome di Milione per le ricchezze portate con lui nel fuo ritorno Ne ho veduto un Volgarizzamento in Lingua Veneziana antico , in cui al Cap. 23. del Lib. primo , ove Io fiampato Latino dice : fed comedunt p,fces falices , dattilia , & fepas . E £ rua ¿;z,ari. da fi è datali , & tontna falàdafi e zevolc , & agli ; donde fi emenda la Traduzion Latina , che dee dire pifces falttos , dattilo! , alia & cepas . Poco apparto : & el i non abitano in le Cittade de tnfiade per lo gran calore ; elli vanno a li fioi broli II Latinizza-mento : in din vindarns-an acftate habitat : che propriamente Broglio vale Giardino da diminutivo di mpfiokos luogo eh,ufo intorno intorno ; e da mpfiokos fu fatto Bro- .0 , che uso Dante Purg. 19. Ma di gigli Dt fopra il capo non facean brolo , Gl’ Interpreti fpon-