INDICE. 27? Inghilterra. Quanto fojfe anticamente fertile di grano Pag. 82. Per avere abbandonata la coltura de' Campi erafi ridotta ad una grande fcarfezza di biade. Pag. 83. Eflrema carejìia di gr.mo in quello Regno nel Secolo XIV. p. Provincie di ejfa fertili di Vino. Pag. 91. Per qual ragione fi a o-ra fcarfa di Vini. Pag. 91. Tumulti/otto Crom-vel per le Ch'tufure de' terreni. Pag. 104. e fegg. Quanto fteno ivi abbondanti le raccolte de'grani . Pag. 109. Qiianto ftafi arricchita con la gratificazione , 0 jta dono di io. per 100. accordato al trafporto de'grani fuori del Regno. Pag. 114. e fegg. Quanti campi contenga, e quanti fieno fe-minati. Ivi. In gl e fi. Paragonati co' Romani . Pag. xxìv. Per qual ragione abbiano un tempo abbandonato la coltura de'Campi. Pag. 8}. Qjianto fojjer ghiotti di carne. Pag. 8 ¿.E de! Pefce. Pag. 9 2. Studiofi dell'Agricoltura . Pag. 8(5. Ingranano i Campi in alcuni luoghi .con P arena del Mare . Pag. 87. Sotto il Regno di Elifiietta fi diedero alle manifatture di Lana . Pag. 99. E fecero P Agricoltura oggetto di Commercio. Pag. lol. Anche gli Agricoltori , ed i Contadini tra gl' lnglefi fono commodi. Pag. 121. e fegg. Intieri ( Ab. ) Injlitu), e dotò in Napoli una Cattedra c£ Agricoltura , e di Commercio . Pag. 2 36. Irlanda. E' fcarfa d'abitanti ; ed ogni cofafi vende ivi a buon mercato . Pag* 248. S 4 Lana .