io j- Salata, quarto giorno dì Quarepma9 ferorum pauor, & pallor : Cbrifiianorumfl>es, &folatium. Salue -virgo Deipa- A ra, quam vnurn ‘Dei opus, vnice totus miratur in orbis. Vnum opus feci, & omnes miramini. Horsù cominciamo a catare da buon fenno quello fu© bello Epitalamio, prendete prima fiato, e poi fiate attenti. SECONDA PARTE. E la gran Maria forelladiMosè, & Aron, quando furono liberati i figliuoli d’Ifracl per lo mar roffb dalle mani di Faraone, cantò quel bel cantico coi . timpano in mano, accompagnata da tutte le giova B ni donne,che cantando,e fonando faceuano la dan za, Cantemus Domino.gloriosè enim magnificatus efi,equumj & afenforem preiedt inmare. Se la ftrenuiffimaDelbora, morto Sifaraj cheaffligeua il popolo caro di Dio,cantò col gran Barach quel Hiri no sì bello. Quijponte obtulivis de lfrael anima# veStras ad periculum.Benedici te Domino^audite IReges, auribus percipite Principes, ego fum.ego su,qu chel’opprimcua^Cantò Mosèla legge dura,e nò catara Maria,la pie tà amorofa di Dio?Cantò Anna il parto di Samuele, e non cantarà Maria il parto di Chrifto ? Cantò Ezechia la prolungata vita, e nò catara Maria la morte mortalCàtarono i fanciulli, che erano in mezo del fuoco,e non ardcuano, e non cantat a Maria chehà in fc-' no quel fuoco dello Spirito fanto,che arde, e non cuoce? Cantò Abacuch il futuro Meflìa, che egli afpettaua ,e non cantarà Maria,' che l’hà nel ventre ? Cantò Giudith,quando hebbe tròco il capo ad Holoferne,e non cantarà Maria, chehàrouinato il Regno diSata-naflo ? CantòEfaialaredentionc del mondo, che egli non vide fe non in fpirito,e non cararà Maria,che l’hà partorito,non che uillo con gli occhi corporei ? Cantò il Santo vecchio Simeone, perche tenne Chrifto vna volta nelle braccia,e non cantarà Maria,che no>-uc mefi l’ha portato nelle fuc vifcerc ? Cantò Zaccaria, perche era Padre del Santiflìmo Giouàbattifta,enon cantarà Maria, che è Madre di colui,che lo fece Santo?Cantaronogli Angeli inaria,quam do annunciarono il nafeimentodi Chrifto a’Paftori, enon canta a Maria, che l'annuncia a tutto il mondo ? ggo fum, EgofisWt qua Domino cano, dice la noftra timpaniftria ; PfaUam Domino De» Ifrael Incipite Domino in timpanis, cantate Domino in cimbalis , modulamini illi pfalmum nouum , exultate, & inuocate nomen eius. Io fono, I© ioncolei, che canto al mio Signore, v’iuuito tutù ad vdir que*