A B c D Sopra I'Euangelio. cDuftus eft lefas, &c. j37 te,che hai sì poca fede nella virtù di Dio,che. penfi che chi lo ferue con puro cuore, fe nó hà pane,lo lafci morir di fame. O anime mie' care. Tfon vidi iuftum derelifi!um,necfemen eius, querens panem.E qual miglior pane fi troua delle facre lettere , del verbo di Dio? Pan azi-nio, che non ha il fermento de gli errori,come le altre fcientie. Co-medetis panern agymos, non fermentatos. Pan graffo, pien di dolcezza,di diuotione. Afer pinguis panis eius. Pan ogliato, che nodrifce lo fplcn-dore della cognitione. Habet faporepanis oleati. Panefubcinericio, che fpira l’odore della contcmplationc.T^e.w Helicis ad caput,•& ecce fub-cineritiuspanis.Pane di fermento,che preda il vigore alle opere buone. Panis,cor hominis confirmet. Pan di orgio,che hà il feruore della carità (anta. Eflpuer vnushic, qui habet quinque panes hordeaceos. Pan angelico, che hàla candidezza della fimula pura della conuerfatione . panem angelorum,manducanti homo. Pan celefte,che hà il fapore della di uina fruitione .. Panem de calo pryftitifti eis, omne deleflamentum in fe habentem. O facro pane, ò benedetto pane . Felice, e mille volte felice, chi ne gufta,chi ne mangia,e fe ne riempie fenza fatiarfi mai. Non in filo pane viuit homo, fed in omni verbo , quod procedit de ore ‘Dei. Di che potete temere, Chriftiani miei, quando fete ficuri della parola di Dio ? quella vi facci arditi, magnanimi, gcnerofi. Sarà guerra forfè ? Ecco la parola del Signore, che vi conforta. Gladius non tranfibit per terminos vcslros ? Sarà careftia ? cJMittam vobis frumentum , vinum , & oleum, & replebimini in eis . Nafcerà la peftilentia ? Ceffa-bunt vlcera pefitma in genibus , & in furis , quibus percufferat te ‘Dominus . ^/iuferet Dominus à te omnem languorem , & infirmitates Aegypti pcfli-mas , quas nouifli. Verranno i Turchi a danni voftri ? Perfequentur quinque de veftris centum alienas, & centum de vobis decem millia. Preua-leranno gli heretici ? Auferam malas beftias ; & corruent coram vobis. I Prencipi non fi accorderanno ? Cor regis in manu Domini eti, ad quodcunque voluerit,, vertet illud . Deh che cofa hauete , che dobbiate temere col braccio potente del verbo di Dio ? Vi premela carne ? Sub te erit appetitus tuus . Vi feduce il mondo ? Testimonium perhibeo de mundo , quia opera eius mala flint . La infermità vi fà foccombere t Virtus in infirmitate perficitur. La ignorantia ui accie-ca ? Accedite ad eum, & illuminamini. La lunga via del Cielo vi fpa-uenta ? Sic currite, vt comprehendatis. Le tribolationi vi tirano in= dietro ? Òportet per multas tribulationes introire in regnum ‘Dei . Hauete bifogno di aiuto ? Poftulet homo in fide nihil hafitans . Vi tenta il dia- uolo ?• 'R.efiflite fortes in fide . Che volete più ? Non ergo in filo pane i.Pet j. viuit homo , fed in omni verbo , quod procedit de ore Dei. Stolto, & impudente Satanaffb ; evinto vna volta, e pur ritorna in campo la feconda,aguifa del giocatore,che per ricuperare quel, che hà perda to,tornaagiocare,enon fi auedeil mefchino,chc dà maggior guadagno al vincitore. Tunc affumpfit eum diabolus infantiam duitatem , & Matth.4. fiatiiit Exod.12. Gen.4