104 Abdullahi Ahmed an-Na‘îm run" a non è il solo fattorie di condizionamento del comportamento Pde 1- le' 1stituzioni politiche e so'cialin nei paesi islamici 1 presen nte contri uto e in esame le applicazioni dDellao fari a per quanto concerne i diritti umani2 nel mon nod islam esposto brevemente 1 criteri metodologici nella prima CpoarteD, nellave se- \, ..ci... ' “ " ' " iu1a 1…11 ' ' ' ' ' ti da ll’interpretazione dominante della 5arî'a .Nell ultima parte viene discussa 1 ipotesi; Chi: la riforma dei diritti umani richieda un a reinter 1 . » 'L | 1 nlnt n=- . ' ‘mnmin islamico debba ano agire dentro la cornice ‘dell’islam, affinché il loro operatio sia efficace, essir non àdovrebb]ero limitarsi, comunque, al e pari coarl ‘a' Im ‘ ' "" aas-tn- r<=iInrnyaffaripr'iî vati e pubblici secondor |quanto dettato dai precetti dell’islam;es tuttavia, nel tura di questi precetti… I testi religiosi, come tutti gli altri testi,sa sono su» fi.….4.., . . .…. J.. ,, . 4,1 rt /' l‘ "' ' affinché le‘ ' 1 ' ' dei te— st1 dottrinali siano considerate come i nuovi imperativi scritturali isla— mici per il mondo contemporaneo, ,, . . . . . . . . … . 1 . . 11111 umani. Si veda Ollrc 1a' nota 7. Nnn nn ihi I.: più approfondita della siruazinn|e, neanche 111 riferimento a un numer|n11mitalo di paesi. . . .. .. , mr (‘ntth i "‘ f '4' ‘ ‘ 4 f‘ ‘ ‘ “ ' ' ' ' …… , . "ntrinci " " , " ' ' ' .. , ' ' , 11'1sl…, . . . . . .. . -. .. - t … .. . . ...—. …- .. . - - giorar . . . , .… . 1.800/ . .. . . . . . . . ., . " …i ' ' ' ' ' ' .…1'80“. ' ' ' ' r..