1 lamirn 101 Alcuni intellettuali nel mon ndo islamico hanno manifestato tale orientamento e sono stati talvolta accusati di eresia e dii apost a51 ia”. Ma doC ls’sesempio del fondatore della Repubblica Islamieca dell Iran, le leggi derivate dell'i' .... .. giche, questioni cosi cruciali dovrebbero essere discusse ed esaminate libr— etramen (> si giuri ti dovrebbe ero ! L' + Conclusioni L | Il A’ ’ ‘ | zione “dettagliata della questione dei diritti umani, considerata sia dal punto di vista internazionale sia da quello islamico, e uno studio com- ,.“ ’ ' ' ',' \! | J | ’ ‘ "’ to pubblicato in proposito è uno studio rtelai t1vamente esauriente di al- cune questioni relative ai diritti umani, consideratei s1a aall lue &deie do- cum enti internazionali sia al punto di vi st a is amico natufalm però in ba ase afon raeeb da un punto di vista ara abe. Il libro, pubbli- cato one] 1994, è intlitolato Lex Muxìlmarlsfare aux draw de l’homme (: ilsu autore, Sam ee ,è un cristiano &di origine pales stinese profes- sore incaricato della sezione di diritto rabo (: islam m1co dell’ Istituto di Diritto Comparate di Losanna È necessario che uno studio simile ven ronmenm ",Î’ "‘ ""- ‘“ ’ . > « . \ «. . . . _ . . . . 2 .. . . . Taha .. . . r .- .- L -.n . . …5. .— . riniAi …- …mi " ‘ ' " ‘ ' ‘ . .… . . . .. .- - . . . - se l’islam. 1 alrrn ‘ ' ' ' "' ‘ ‘ ' "' ....m . \ .—. ... - \ n \ . . . r... . . .. . rr . v. . " 1 . . \ . .. . . . \ .- - . . . \ . . . L . . . ... . \ . . . . - . . .. \ ..x - . . . .. lanr‘in familiare ‘ ‘ ‘ “’ “' ‘ -i . [' - — .. . ., — .. . .. . » sessi,T-.hz‘— .… . . .. .. , mibcn ntipu ubblii. nonnnin 1985 pc. ...di… del . .— .... . .. . .… . generaleja‘faàNumayrî Fiumin …. A An...... . … meczit. pp.? 29 i vedano Zeino- l- *Abidln Qorbani, Etiam va boquq- -e bafar CÌ!., eJa*fari Iluquq- .) ]u/yfim- -yc bafav