Diritti dell’uomo e ritorno alle origini dell’islam 69 2. Irlam @ diritti umani J J mettendo in risalto ia loro diversità e il loro' carattere peculiare nel con testo sociale, economico, culturale e politico predominante, allo scopo sveglio isla mico, contro le' 1ncomprensioni prevalenti che tendono a Îridulrlo a un per tti uma ni Ancora più grave e la tendenza a estendere questo pregiudizio, ri- guardante il cosiddetto fondamentalismo islamico alla globalità delle socie eta amusum e nnind' a“ te che' 1n tale religione sarebbe 1nsita una potenziale propensione all’er stremisrn É estremamente pericoloso presentare l’islam come il nuovo nemico della pace nel mondo. Un simile discorso non giova certamente alla tu- tela dei diritti umani nelm mon ndoin nge nera rael ee nei pa esi arabi e musul mani in particolare. “ … unrw vare gittimare ancora aid p1iù ula violenza e loppre ess ione di stato, dalle quali npc ssono derivare che ulteriori violazioni dei diritti umani per ope- O-‘ 1lir‘ gruppi islamici Oltretutto,‘ ' J' ' ' J ' " lettuali musulmani illuminati più moderati nel dibattito … corso all" 1n- terno de lo stesso scenario is sicolam Ilm onde silam soffre indubbiamente da molto tempo a causa delle persistenti violazioni dei diritti umanie adi car zi a. Tut arvvoal anod eimmagine dell islam Cl’appello alo ri- petto dei diritti umani rischiat dti eperdere molta della sua credibilità e di vanificare le sue stesse ric Chies a sensazione sempre più i usa e ceh lap polarit ta recentemente acquisita dal tem adei diritti umani in relazione al mon 0 is amico a ia la funzione di nascon ridere la coerci- zino e che esso sottende ci ò ches sta realmente vvneniendo,nfatri, è un tentativ vo di costru ndisc omorale che g1uistifichi un ingerenza e nadomina azione del tutto simili a quelli del colon ialismo opiù classico, anch esso a suo tempo surrettiziamente appo giato da concetti quali la diffusione di idee illuminare, il progresso la modernità e l’educazione di società primitive vi[ « per 1 - 1 ' 1' : ! rich: ? ner la ' *' "" "" umani ‘ '1 L mu nlmani ' ‘ L ‘ f mp? H in eall dir 1rer que zione fossero fruttuosi quei valori non dovrebbero essere estrapolati ll