es Walîd Sayf ] J ". . . | . . ,1’ ti presentati in termini complessivi. Tuttavia, bisogna sottolineare il fat to che l adozi z1one di mezzi pacifici e 0disciplin nati non sottintende neces- sariamente mrode razione a livello ncettuale,i razionalità e apert luminate nelle posizioni concernìnti i pri nc pali 1problemi specifici. interno ella stessa corrente pm ma impale «m poerd nsocor un largo dibattito fra le impo sazt azioni più rigide ee tradizionalisée, da un la- to, e quel e più aperte e mo a yaltro esempio, ce na sem pre maggiore consapevo olezzae del fatto che ilA movimento islamico do- m h tori illuminati indipen dentie no 11, iqua ali 1tman engono una vis1one p1ù ampia del cambiamento auspica al la promozione dei valori morali peculiari dell islam e all’appiicaizione formale della sar! a sia all 1nt emo odel sist em apolitico sia attraverso o,’L 1s sarnl dovre bbe eessere lae florzoat trainante verso la moerd nità, lo svilu uppo cal rinascita in tutte] niestf azioni matmeriali, sociali, politiche 6culturali, tecnologiche,l scienmtifichet e spir it tuali Il proge etot islamico dovrebbe eattingere ai princ1pi dell islam e agli obiettivi della P‘" di rcivilta Scshes rifletta 1 suoi valori universali. Si() tratta essenzialmente di npro oche può essere porta oa mpim ogr azie a una crescita Cinstellettiialoe, per mezzo diu paartecipazionee attiva alle vicen- 1ali e mediante] aumento della produzione culturale e un pro» gresso ncl-ie tocchi ogni strato della società. Ess01 ri et te un processo di sviluppo îomprens1 vo, che nasc edal contesto storico e dalle condizioni oggettive 1s1rrm ann lr-\ nriz=r 2 ai bisogni prevalenti e alle sfide politiche, senza che ciò comporti qual che forma di isolamento dalle altre culture e dalle esperienze comun1 ndi 1zio» na o a vicenda, ivi compreso lo sviluppo culturale, sociale, economico, scolastico e po olit t1co. La società islam mica auspicata nno eve elimitarsi a osservare i princìp i dellois lam e i valori relativi alla rari a, rimanen nod vittima del sot tosv vilup eed ll arret rat ezza Un sim tato non fareb be altro che vanificarep il valore generale dell islam e finirebbe col pe r- dere di0 credibilità,