72 Walid Sayf sostenga che l’islam garantisce i diritti umani e l’uguaglianza fra tutti i cittadini, senza tenere conto delle differenze di religione, razza o sesso, per riuscire a formularli all’interno di una struttura istituzionale oper ai coll tiva che faccia aparte di uno stato islamico come que che vi ene pro- spe ettato, se non si vuo ole che que elle affermazioni restino vaghe for teoriche. Biso na ammette ere con rea alism che alcu edelle questioni piùS :ssen02iî’hoe e nspecifiche sono ancora oggetto di discussion:n ecntro o ois slamista, secon nod onu ornsche ceh den auna contrapposizione fra tradizionalisti e modelli-nisti la quale, a sua Clvolta, videnziac inerent e mer ose. Le 0differenze 1nterpret at ive possono in parte dipendere dalle div verse nposnizioni adottate els a nei confronti dell;ere[dità legatiao al j'qu sia neic t1adell anni a, dellat st or ia e dellel metre laz dita relatiova al fiq/J, stratificatasi nel tempo, ha… un 0valore di veritàL asso- luto, di luogo, o è, almeno in parte, storicamente condizionata? Ritorno alle origini dell islam significa riproduzione di modelli storici passatio pro du 1112 one di un mode llo mo oderno che sia conforme agli obiettivi della …:? Nel mio saggio intitolato Sbarî‘a and Modernity‘ affermava di condi- videre l’opinione secondo la quale almeno una buona parte del corpus che costituisce l’eredità del ft’qb va collocata nel suo contesto storico; te nodalin stessi grandi fuga/Ja [giuristi] ai quali e attribuito il detto: «Le ecambian no [con il cambiare dei tempi» ricordavo, infine, che a)i uali deve essere Lgiudicsata la valsiudità a1Ìl)ellet norme relative al fig/7; fib) ourd eonu la vitalità dell’islam co n51 neall aid 1rpo elli in risposta alle diverse6 circostanze Cdi tempo e di lue :) bisogna sa cl mnrl lli tnrici da unonlato ,iquali ono essenzialmente il prodotto dellem1nterazioni che aW oraf la struttura islamica, l’attiv ità umanae elec ondizioni oggettive",g e Ola rari a, dall’altr r,o intesa come quadro di riferimento a storia 'ei musulmani non sempre ha ottemperato ai princìpiS del l’islam .… Ade pio, si uò affermare che la condizione della donna sia cambiata, &nel corso della storia dell’ islam, sotto l’ influsso di una società e di una cul- ‘WaldSa1f«ba ’un]n-m1\’;. ciel ,Geneva World Counc1l of Churches Publications. 1995, pp 11- 19