74 Walîd Sayf sfera religiosa, cioè alla violazione di uno dei principali diritti dell’uo- mo, costituito dalla libertà di religione. Imusulmani hanno il do over e di guaglianza e che le disposizioni, o gli atti, che contraddicono tale prin c1p1o sono in contraddizionf anche con a ra 1 " to delle opinioni contenute nella run a a proposito dei dirivttsit ricono- sc! uti alle «gen el Libro»e dell’uguaglian aper essi pre aCon centra eut tta l'attenzio one sulla questione dei dirt r1t ti delleV minoranze non namusulm mane nell’e sperienza storica dell islam potrebbe tuttavia ger ne rel’impressione che' 1 diritti della maggioranza& musu mana fossero garantiti ec che ci fos neo nfin erfa sulm muus uml guardo ai diritti umani. eCiò e tutt ’îiltro che vero, ÎIn rnealtà, il confine ha si rappresentate, dalla popolazione ln genere, compresi melt t1 ulama sinceramente indipendenti. La maggior parte dei conflitti politici vio railp ter ere “"‘ ah '" asiincuisin goiml sulmani dovettero fingersnir' cristiani per evitare diC essere uccisi da vinci- ori e ee cloro correligionari ragionando che mentre il dimm; e protetto dall;o rari ae ea] anche il suo diritto alla lil'3erta religiosa e ”garantito, la punizione di un usaulmno coniersd ato eiretc,o [ osaa]oaccustod1 pmrovocare [ima [minaccia dell’ordine sociale] al contra o,dal punto iv 1ts a dell’avversario trova legit timita nella re igiene. Nat'ura mente, le accuse di 1eresia adi ap ost sia o di ever sio riedipendevano spesso da1n1- terpretearzioni determinateî in realtà, da' 1ntneressi enpoliticii ne imm; acquisì una conno tazio va fra 1 cristiani delle sorcieta arabe0 e musulmane, benché la s1tuaz1one 'fossre di versa al le eopc 1attoeusaoiniz1 iam] riing st-atocon ce]pitoa p'er sottdlineare e salvaguardare' 1 diritti 1dei cristianira in uno stato dei diritti citati fosse considerata diretta contro Dio e il Suo P'ro'fet'a. des e ine è associato ali ore che esso designi una categoria speciale, il cui Ssignificato potrebbem corrispondere a una cittadinanza di onad casi eCom emolti'n ln tellettuali musu urnl mani, in ros, oon oerf mente convinto che 1lt termine in se non a iau anvlore costante in relazione alla rari a, e che possae edebba essere scartato, se offendei cristian For natamente molti studiosi e attivisti musulmani rispondono 1ri modo positivo al problema dei diritti umani tentando di elaborare una