Diritti dell’uomo e ritorno alle origini dell’islam 71 zionali. Il fatto chei problemi succitati strettamente connessi alla aueq Stio one dei diritti iumani, siano ps ignorati raffo orza l’impressione, m m 35 “9, G ’E :: 9- ma. un …” (D ('i E!:- «(D 5 (D -a … …a : 0 il: Elo &: E E W 01 … ;» … sono responsabiliL le grandi potenze, indir]izzandola verso i problemi di Naturalmente ciò non significaà che la questione dei diritti umani vamente ai problemi che essa nnpone Al contLrario, la situazione sopra i I rare i termini della questione nella loro giusta1 prospettiva. Sia i musul- ani sia i cristiani sono invitati mpegn arsi nidaologo costruttivo, attingendo alle loro risorse universali spirituaiine emu zine, per contri ui- re a una corretta formulazione del pr roblema,' invece di assum er e una at D \ {‘nPrr‘l Inn? |-,« i i 1 J F L 1 A to è colui che detiene il potere, ma lo scetticismo suscitato dalle riven- ,l‘ ' ‘ .] " ’l l‘ * 1 | J il fatto che, dal punto di vista dei diritti umani, la situazione attuale nel mon ndo araLbo— islamico sia ben lontana dall’essere soddisfacent t.e Dob- nnlitr tir i din sizione, comp cso il movimento islamista, una …[volta“ assunto il poterie, non adottino una politica pienamente rispettosa dei diritti umani. A esempio alcuni sostengono, e sicuramente tale opinione viene ripresa dai media ufficiali ceh ilm ovimen nto islamista non sia del tu tto sincero nella sua adi chi iarata accettazione dei principi iadell democrazia e del pluralismo e che nut ra in segreto il propositoe di avvalersi strumental mente della democrazia per conseguire ilp e,per poi ripudiamrla e instaurare un regime totalitario.E Egaltrettantoe comprenSi ib'ile| iltLi ore ceh | 4 ‘ ne prospettato possa intaccare lo status e i diritti delle minoranze non musu ulm 3. La necesiz'tà del dialogo Quelli sopra citati sono alcuni dei problemi che' 1 musulmani ]e i faur tori de ll’1 senza malintesi Ciò renderebbe possibile un dialogo non solo fra la te, all’interno dello stesso movimento islamista. Sebbene quest ultimo