PROEMIO La presente raccolta è opera di due autori; ma del comune lavoro diseguali sono le parti: grande quella del prof. Ciccotti, ristretta 'a mia. Diverse sono le opinioni dei due autori, ed in tale diversità appunto sta pel lettore una guarentigia che degli argomenti si ragionerà nel modo più oggettivo possibile; poiché quanto vi potrebbe essere di soggettivo in chi ha una data opinione opportunamente verrà rettificato e corretto da chi ha un’opinione contraria; e dove non conciliabili saranno i pareri, conoscerà il lettore come da questa e da quella parte s’interpretano i fatti. Meraviglioso è stato, ai giorni nostri, il fiorire delle scienze che possono avere ricorso alle esperienze; altre prive di tale potente mezzo d’indagare il vero, conviene che si rassegnino a fare solo uso dell’osservazione, la quale può essere o presente o passata, cioè storica. Così opera la geologia, così deve operare la scienza sociale ed economica. Se noi potessimo sulle società umane instituiré nei laboratori! esperimenti simili a quelli che facciamo sulle colonie di microbi, tale via sarebbe quella che scientificamente meglio gioverebbe; ma poiché ci è chiusa, rimane solo che ricerchiamo se spontaneamente la natura non ci dimostra qualcuno di tali esperimenti che artificialmente non possiamo fare. Ristretto numero di quegli esperimenti ci sono dati dal presente, maggiore numero e con più varie circostanze, dal passato; onde il sommo valore degli studii storici, i quali appunto di molto allargano la sfera delle combinazioni che possiamo studiare. JBibl. di 8tor, econ., I. I. — 1.