Capitolo qua Rapporti fra studenti italiani e stranieri e insegnanti di scuola M]ariangelae Giu 4. Tre blocchi di domande interconnesse 4.2. Rapporti fra stu dent' t1e eod ocen .]. Pr oel' ssionalità e relazioitaliià dei docenti 4. 2 2 Aree discipli nati e modalità trasmissive 4.2 3. Genitori studenti insegna am i Approfondimento 2 Lingue differenze riuscita scolastica Graziella Giovannini e Luca Queiroln Palmas Capitolo quinto lrjerr'nri " "‘ " r' “ e aspettative verso il fut tuf o 5Gianfrani 0Sencchl 'aroli e Tiziana Mancini .lntroduz uu_ 5.2. Le esperienze scolastiche e relaziocnz;lii come fonte di benessere/disagio dei preadoe oesl 5.2 u. N .'" F‘ o \. 5.2 3 velli di beeenessere/disagio e al teggiam 1 verso] audiv ul! [ur rale (nazionalità) e religiosa nella 5.3. " ” ’ 5.3.1. Il tuturo di studente e il futuro lavera‘tiivo 5.3.2. e cose importanti per riuscire nella 5.3.3. Il «sé Iul luro» dei prea oleseenli e le loro principali ratteristiche socio demografiche 5.4. n‘ . r J " * di 1pn sare al fut . Riflessioni conci'usive ?" u. Indice 174 176