ucl 1913, guadagnando largamente negli Stati Uniti e in Inghilterra il terreno perduto in Germania. Per le merci comprese nella seconda categoria — generi coloniali, droghe e tabacchi — si è svolto il seguente movimento mensile (milioni di lire) : gem. febbr. mar. npr. »»»*• tPUK- l«e- ■K- •»•H. ott. IIOV. «Ho. unuo Import. l»l.r» 8.22 0.30 0.07 0.GR 8.35 8.40 7.30 0.24 0.60 10.01 9.8U 12.05 113.1« 1014 it. Ufi 10.6S 7.17 0.70 6.58 10.80 io.at 5.86 6.05 7.01 10.2K 07.34 Itti» 8.OC 0.U3 6.00 u.ea 0.88 10.37 7.23 7.00 10.45 W.iH 0.53 111.27 K*|X>rt. 1015 5.40 3.54 4.10 5.57 2.00 2.43 2.76 3.04 2.10 2.10 1.17 1.17 36.27 1014 1.40 1.34 1.27 1.80 1.10 1.70 1.03 O.flO 1.27 a.ÿo 0.45 5.41 25 86 1013 1.52 1.24 1.23 1.H3 1.32 1.86 1.65 1.0* 1.55 a.n 0.80 if.Mt 10.02 Tanto all’entrata che all’uscita il movimento del 1915 supera per quasi tutti i mesi quello dui biennio precedente, all’entrata per il ristabilito regolare traffico del caffè, all’uscita per il relativamente voluminoso spaccio di zucchero. — l’er il caffè gli arrivi sono andati crescendo presso che regolarmente di mese in mese : chiuso il porto di Trieste, il traffico speciale italiano è andato via via animandosi : il movimento annuale segna un cospicuo progresso (Q. 339 062 ; 281 972; 286 598; 270 208) avvenuto specialmente a beneficio della provenienza brasiliana. — Un’ importanza tuttu speciale ha acquistata nuche quest’unno l’esportazione dello zucchero, la quale per il raffinato ha presentato il segueute andamento mensile (quintali) : 11 genti. febbr. inano apr. imi«. • «i"K- 1»K. •*K- ceti. ottobr. nov. dir. 1015 140 130 191 074 47 878 8 C00 10 410 16 67C 42 090 40 038 25 532 24 706 0 008 4 236 1014 2 010 801 5 400 12 352 13 444 13 025 1G 140 3 470 11 358 74 500 13 077 132 103 1013 1 21 7 0 12 K G 132 16 54 0 360 3 60S 11 movimento annuo è stato nei tre anni di Q. 41!) 105; 224 260 ; 10 294; la rilevanza registrata nel 1914 e 1915 si riconnetto con la sovraproduzione del 1913 che tanto aveva appesantite le riserve; l’esportazione si è latta rilevantissima fru l’ottobre 1914 e il marzo 1915 in base all’autorizzazione accordata dal governo con vincolo riguardo al prezzo di vendita sul mercato interno : questa esportazione ha migliorato notevolmente l’economia dell’industria saccarifera, ma ha più tardi creato difficoltà grandi per l’approvvigionamento del mercato nazionale. — Un importante progresso si constata nell’importazione di cacao in grani (Q. 05 140 ; 22 753; 24 574) spiegato in parte da minori entrate e maggiori uscito di cacao macinato e specialmente dal maggioro consumo interno di cioccoluttu, consumo clic indubbiamente forte da parte delle truppe combattenti. — Per il tabacco l’esportazione è complessivamente un poco inferiore a quella del 1913,