17 l’uscita sia di materie greggio elio di derrate alimentari, mentre la tanto cresciuta importanza degli invii all’estero di materie seriche, di cotoncrie e lanerie — stimolata anche dall’anormalità monetaria — ha ingrossata l’entità del traffico per le merci semilavorate e prodotti compiuti. L’incremento nell’esportazione di prodotti fabbricati ha in questo unno eccezionale spostato radicalmente la posizione del relutivo traffico accentuando di colpo una evoluzione clic da anni si veniva delineando : Itni»orUsiotia Esportazioni) DiUbrunta 1908 milioni 810 435 + 375 1909 » 754 475 •f 279 1910 » 798 600 + 198 1911 » 805 706 + 99 1912 » 858 744 + 114 1913 » 851 798 + 53 v 1914 » 872 671 ■+■ 1 1915 » 449 885 --- 436 Naturai monte a questa nuova posiziono non si può attribuire alcun significato dulinitivo, come significato definitivo non può attribuirsi al gran spostamento avvenuto nel traffico tlelle derrate alimentari: Iuiportitsiouo Esportazloue Differenzi* 1908 milioni 179.0 494.4 --- 15.4 1909 » 858.8 494.7 + 163.6 1910 » 659.9 613.2 + 46.7 1911 > 663.6 650.9 + 12.7 1912 » 782 9 724.0 + 58.8 1913 » 702.6 762.4 --- 59.8 1914 » 478.5 719.2 --- 240.7 1915 » 796.4 493.6 + 302.8 • • Le merci raggruppato nella prima categoria della statistica doganale — spiriti, bevande e oli — presentano nella complessiva valutazione provvisoria (milioni di lire) l’andamento seguente lungo i singoli mesi del 1915 in confronto con quelli del biennio precedente: 1 gemi, febbr. mar. linport. H> 15 0 80 7.08 8 15 1SM 9.40 II.G3 18.78 loin 0.04 9.OS 8.ss Enport. 1015 1Ï.01 15 53 25.87 10U 10.54 1749 10.10 1013 19.85 12.35 13.17 «pr. ñu#. Ring, lugl- »£• 7.65 10.55 14.20 8.40 12.00 11.45 11.78 14.12 10 50 10.78 9.49 8.02 11.37 8.02 8.33 18.40 14.05 0.52 7.05 0.87 0.77 12.78 1S.58 8.09 0.25 12.72 12.0» 13.78 9.18 10.04 mu. ott. miv. dio. anno 13 41 11.58 12.82 13.70 124.58 0.70 8 78 7.07 7.02 185.10 8 40 10.00 10.10 12.03 114.45 0.30 7.18 0 12 8 78 135.62 7.51 8.95 89.38 10.04 134.35 10.59 16.60 17.55 80.80 161.17 1 Lo cifro mensili per singolo merci o por gruppi ili merci sono calcolate in baso al confronto fra lo cifro llgurauti in successivi fascicoli delia pubblicazione 2. — Bachi.