Ricerche La mappatura delle Organizzazioni Non Profit in Piemonte Walter Santagata Alberto Crescimanno, Martino Grande, Lucrezia Scalzotto e Paolo Simonetta – IRES Piemonte Anna Elisa Carbone, Michele Cuppone, Enrico Spataro – ISFOL Silvana Bono, Gabriella Galleani, Mauro Pennazio – Regione Piemonte Economia, cultura, società: Walter Santagata scienziato sociale Gli effetti della crisi sulla finanza decentrata: un inquadramento Introduzione Partendo dalla ormai diffusa consapevolezza che il sistema italiano di welfare necessiti di una importante riconfigurazione, la sfida che il nostro paese sta cercando di cogliere è abbandonare il paradigma assistenzialistico (erogatore di risorse) e puntare su un welfare inclusivo per coinvolgere i cittadini e renderli corresponsabili dei processi. Uno dei processi preliminari per intraprendere questa strada è il lavoro di individuazione, sistematizzazione e valorizzazione di tutte le risorse attive presenti sul territorio. La mappatura delle Organizzazioni Non Profit in Piemonte è un progetto di ricerca sperimentale che si inserisce in un contesto socioeconomico nel quale il Terzo Settore tende ad assumere un ruolo di maggior rilievo, come si desume anche dall’analisi degli orientamenti comunitari in materia di coesione sociale. Basti pensare all’obiettivo prioritario della “crescita inclusiva” indicato dalla strategia Europa 2020, il cui perseguimento, tutt’altro che scontato, potrà difficilmente fare a meno del contributo del Terzo Settore, soggetto inclusivo per vocazione naturale. Le organizzazioni del Terzo Settore svolgono attività orientate all’interesse sociale, di fatto concorrono in maniera significativa alla produzione di “beni e servizi” e parteci- On the Fiscal Condition of U.S. Cities La finanza locale negli anni della crisi Innovazioni nelle tariffe dei servizi sociali Area metropolitana torinese: l’esigenza di una politica fiscale sovracomunale? La spesa sanitaria è sotto controllo: ma le differenze tra le ASL richiedono attenzione I piemontesi sono di nuovo ottimisti? La mappatura delle Organizzazioni Non Profit in Piemonte pano all’attuazione del principio di sussidiarietà. Comprendere meglio come il Terzo Settore incide sul mercato del lavoro, sia per il numero di operatori che per le iniziative in sostegno alle politiche attive; come il Terzo Settore ha acquisito nel corso di quest’ultimo decennio un ruolo rilevante rispetto ai nuovi fenomeni di esclusione sociale e di contenimento della spesa pubblica destinata alla realizzazione del welfare; come il Terzo Settore si posiziona nei vari ambiti di attività dalla cultura allo sport, dall’istruzione alla ricerca scientifica, dall’assistenza sociale alla sanità, dalla protezione civile alla cooperazione internazionale; potrebbe dare una dimensione più concreta al dibattito aperto da tempo sul “capitale sociale” del nostro Paese. Quanto mai utile anche per i policy maker in un momento di crisi globale come quello che stiamo vivendo. La Regione Piemonte ha ravvisato la necessità di conoscere l’eterogeneità del mondo del Non Profit e la conseguente esigenza di avere una serie di informazioni di tipo strutturale che possano costituire il punto di partenza per approfondire il contesto, I N F O R M A I R E S , A N N O X X V I , N . 4 7 , P P . www. PolitichePiemonte.it Mediato3 – Aggiornamenti professionali in materia di immigrazione La salute del sistema manifatturiero regionale attraverso i bilanci delle società di capitale Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire Convegni, seminari, incontri Pubblicazioni 5 9 - 6 4 59