La finanza decentrata alla prova della crisi so a parte va fatto per la componente dei pro- ti come attività di ricovero, ad esempio molti piccoli dotti farmaceutici ospedalieri, qui analizzata se- interventi chirurgici che in passato richiedevano un paratamente, trainata verso l’alto dalla continua ricovero, oggi si effettuano in attività ambulatoriale. introduzione di farmaci innovativi. Quel che è possibile osservare nell’analisi della spesa per la funzione di Assistenza Specialistica è una forte L’elevata variabilità della spesa sanitaria tra le ASL piemontesi e i possibili margini di efficienza e di appropriatezza recuperabili variabilità nei valori di spesa pro capite (popolazio- I Livelli di Assistenza erogati dal Servizio sanitario re- specialistiche dai residenti nell’Asl di Asti ai 423 euro gionale piemontese sono articolati per “linee di atti- consumati dai residenti nell’Asl TO2, quasi il doppio. vità”, i Macrolivelli individuati dalla normativa, il dl.gs La figura 4 permette di ricostruire la cifra recuperabi- n. 68 del 6 maggio 2011 che definisce il peso sul to- le se i valori di spesa delle ASL al di sopra della media tale della spesa sanitaria per ciascun Macrolivello. si allineassero ai valori medi regionali: nel complesso Il Piemonte si evidenzia ottemperante alle indicazioni 105 milioni di euro. normative che richiedono una razionalizzazione della La riduzione della variabilità consentirebbe di realiz- spesa sostenuta per le prestazioni ospedaliere privile- zare, oltre a un risparmio finanziario, anche un au- giando le spese per le attività sanitarie territoriali, come mento dell’appropriatezza e dell’equità comples- evidenzia la tabella 2, anche se l’incremento della siva del sistema: sicuramente è possibile intervenire spesa per assistenza distrettuale territoriale, nell’ulti- sull’entità di tali consumi attraverso un’analisi più mo decennio, è dovuto soprattutto all’aumento della dettagliata delle differenti tipologie di prestazioni e spesa per assistenza specialistica ambulatoriale. responsabilizzando i prescrittori di spesa, medici di Verso la spesa per assistenza ambulatoriale si sono medicina generale e pediatri di libera scelta, con la spostati episodi di cura precedentemente configura- regia dei Distretti. ne ponderata con i pesi indicati nel riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2014) tra le 13 ASL piemontesi: a fronte di una spesa media regionale di 293 euro, il range varia dai 219 euro consumati per prestazioni Tab. 2 Indicazioni del dl.gs n. 68/2011, confrontate con i valori percentuali di spesa osservati in Piemonte nel 2013 Macrolivello di Assistenza Assistenza collettiva di vita e di lavoro Assistenza distrettuale Assistenza ospedaliera Percentuale/totale spesa sanitaria definita dal d.lgs 68/11 Percentuale/totale spesa sanitaria osservata in Piemonte nel 2013 2009/2006 2013/2010 5 4,2 8,1 -4,7 51 54,8 45,8 4,2 44 41,2 8,8 -0,3 Medicina di base 106 27,7 8,8 -0,4 Farmaceutica convenzionata 140 -0,6 1 -19,1 Prestazioni da privati 344 13,2 27,7 -6 Fonte: elaborazione IRES su dati diffusi dalla Corte dei Conti I N F O R M A I R E S , A N N O X X V I , N . 4 7 , M A G G I O 2 0 1 5 55