La finanza decentrata alla prova della crisi Fig. 1 Spesa procapite e incremento della spesa 2010-2013 3 Emilia Romagna Incremento 2010-2013 (val. %) 2 1 Umbria Abruzzo 0 Veneto -1 Molise -2 Puglia Piemonte -3 Calabria Lazio -4 -5 Campania 1.650 1.700 1.750 1.800 1.850 1.900 1.950 2.000 2.050 Spesa pro capite 2013 Fonte: elaborazione IRES su dati diffusi dalla Corte dei Conti cospicui di spesa. Per via dei bassi valori di spesa pro Nell’ultimo decennio è leggermente diminuita nella capite e dei bassi incrementi il Piemonte si colloca nostra regione l’incidenza della spesa per il persona- nel quadrante in basso a sinistra della figura, carat- le, da 38% a 35% sul totale della spesa terizzato da spesa e incrementi “morigerati”. È diminuita in misura consistente, in particolare nell’ultimo triennio, la spesa sostenuta per l’assistenza farmaceutica convenzionata, da 13 a 7,7%, del L’andamento delle diverse voci di spesa totale della spesa. Con riferimento al valore di spesa I dati del Conto Economico consentono di leggere pro capite delle Regioni benchmark. A tale diminu- la spesa del servizio sanitario con riferimento alla ti- zione fa da contraltare l’aumento della spesa per pologia di fattori produttivi utilizzati nella produzione beni e servizi farmaceutici (farmaci consumati in de- di beni e servizi sanitari, anche questi analizzati nel genza ospedaliera o in distribuzione diretta) passa- recente Rapporto della Corte dei Conti. ta, nel periodo 2002-2013, dal 3,4% a 7,8% del totale. I N F O R M A I R E S , A N N O X X V I , pro capite, tale voce di spesa si mantiene comunque nel range medio-alto se confrontata con i valori N . 4 7 , M A G G I O 2 0 1 5 53