PREFAZIONE Questo lavoro è venuto maturando molto lentamente. Comin- ciato nel 1909, appena pubblicata la memoria sopra 11 calcolo della ricchezza di un paese in base alle statistiche delle suc- cessioni e delle donazioni (Atti dell'Ateneo di Treviso, 1908, Treviso, Zoppelli, 1909), esso avrebbe dovuto vedere la luce an- cora nel 1910. Ciò spiegherà al lettore perchè, nei primi, capi- toli, si parli di codesta memoria come uscita nell'anno prima e si citino spesso, come di fresco pubblicati, lavori del 1909. Circostanze svariate ritardarono la compilazione dei capitoli suc- cessivi: l'inattesa lunghezza, eli alcune ricerche, la necessità di ricorrere, per dati per notizie per schiarimenti, a uffici di sta- tistica lontani e di sospendere, nell'attesa, le avviate elabora- zioni, il desiderio di non trascurare le statistiche e le memorie che frattanto vedevano la luce. Tale lentezza di maturazione ebbe i suoi vantaggi e i suoi inconvenienti. All' inconveniente di non aver potuto tener conto, nei primi capitoli, o di aver potuto tener conto solo in noia, dei risultali più recenti, fu rimediato con l'appendice VI, nella quale tali risultati sono esposti e discussi. Reputo un vantaggio quello di avermi permesso di verificare, sui nuovi dati che si venivano pubblicando, alcune conclusioni che già avevo fermato nel testo: Vappendice VI mostrerà come nessuna delle conclusioni, a cui ero giunto nel testo, sia rimasta infirmata e molte invece risultino confermate dalle successive ricerche. A numerose persone, che, in modo diverso, meo con uguale gentilezza, mi aiutarono nella faticosa compilazione di epiesto lavoro, desidero dire qui, pubblicamente, la mia gratitudine. Molti direttori eli cattedre ambulanti di agricoltura mi fornirono dati e spiegazioni, talvolta molto più minute di quelle che io non abbia potuto pubblicare, sui prezzi dei terreni soggetti alla loro vigilanza. I loro nomi sono ricordati a pagg. 159-163. Pub- blicazioni statistiche, talvolta dati inediti, spesso notizie sul fun- zionamento delle tasse di successione e donazione dei loro paesi, ebbi dai direttori degli uffici di statistica ricordati alla lettera C