delle Fonti. All'ing. Ci. Veronesi, dell'Ufficio del Catasto di Ca- gliari, devo molte e particolareggiate informazioni sui procedi- menti di valutazione del reddito nei lavori del catasto. Al prof. G. Valenti., in qualità di direttore della Statistica agraria, e ai suoi coadiutori, in particolare ai dottori Pietra e Gervaso, sono grato per la comunicazione dei dati sul valore della produzione agraria nei varii compartimenti italiani, e per verifiche, apposi- tamente e non inutilmente eseguite, di alcuni di essi. Lo studio dei dati relativi alle trasmissioni a titolo gratuito conservati negli archivi cieli'Intendenza di finanza di Treviso e delle denunce di successione e dei contratti di compravendita nell'Ufficio del Re- gistro di Oderzo, e le gentili spiegazioni fornitemi dai funzionari che dirigevano codesti uffici e dal direttore dell' Ufficio del Re- gistro di Cagliari, mi permisero di farmi un'idea precisa del modo come, data l'attuale legislazione, funziona la nostra imposta su le successioni e le donazioni. Spiegazioni sul significalo e sul valore di alcuni dati statistici del « Bollettino di statistica e di legislazione comparata » ebbi cortesemente dal comm. Tocci, allora direttore generale delle tasse, dal comm. dott. Princivalle, capo divisione, e dal cav. avv. Polizio, capo sezione allo stesso dicastero; a questi devo un particolare ringraziamento per la cura scrupolosa con cui rivide il capitolo su L'evasione dalla tassa ili successione ili Italia. Il dott.. G. Lettori, il prof. F. Corridore e il dottor E. Porrti mi aiutarono con molta diligenza nella correzione delle bozze, chi dell'imo e chi dell'altro capitolo ; il dott. Porru ebbe anche la cortesia eli riscontrare numerosi calcoli da me eseguiti ecl alcuni altri, come è di volta in volta espressamente ricordato, eseguì egli stesso. Al prof. Gustavo Lei Vecchio, al dott. C. .Ta- rarti, al dott. G. Rocca, e soprattutto al prof. L. Einaudi e al dott. A. Necco devo parecchie osservazioni sottili e utili su questa o quella parte del lavoro che avevo sottoposto alla loro lettura. Lesidero infine ringraziare il prof. P. E. Falilbeck per avermi gentilmente comunicato i dati sul reddito da capitale e lavoro in Isvezia, dal 1898 al 1912, e per aver messo a mici disposizione il manoscritto eli una sua comunicazione, non ancora stampata, presentata nel settembre scorso alla XIV riunione dell'Istituto internazionale di statistica. Il disegno, che ho cercato di attuare con questo studio, era cos'i vasto che, non ostante il benevolo aiuto di tante persone com- petenti e maljrado ogni sforzo mio, è probabile che alcuni ma- teriali statistici e qualche memoria mi sieno sfuggiti. Sarò grato a chi vorrà gentilmente rendermene avvertito. Corrado Cini. Regia Università di Padova, 1° novembre 1913.