LE DIMENSIONI DEL GRUPPO RICAVI NETTI (miliardi di lire) DIPENDENTI (numero) INVESTIMENTI (miliardi di lire) Die. Die. Var. Die. Die. Var. Die. Die. Var. 1991 1990 % 1991 1990 V.A. 1991 1990 V.A. Fiat Auto 27.400 27.675 1,0 128.927 133.431 - 4.504 2.150 1.999 + 151 Iveco 8.120 7.773 + 4,5 41.320 38.229 + 3.091 557 569 _ 12 N.H. Geotech: • FiatGeotech 2.069 2.577 - 19,7 10.232 12.506 - 2.274 44 132 _ 88 • Ford New Holland (*) 1.428 - N.S. - _ _ _ _ _ Teksid 1.196 1.244 3,9 9.891 10.694 - 803 88 99 - 11 Magneti Marelli 3.224 3.809 - 15,4 26.139 30.121 - 3.982 237 265 - 28 CEAc 748 - N.S. 4.934 - + 4.934 35 _ + 35 Gilardini 2.162 2.029 + 6,6 9.255 9.390 - 135 92 86 + 6 Cornau Finanziaria 1.095 1.054 + 3,9 5.155 5.040 + 115 30 22 + 8 Fiatimpresit 2.303 2.085 + 10,5 8.431 9.723 - 1.292 45 83 _ 38 Fiat Ferroviaria 289 292 - 1,0 1.611 1.544 + 67 14 17 - 3 FiatAvio 1.116 963 + 15,9 4.769 4.666 + 103 77 71 + 6 Telettra - 1.710 N.S. - 9.168 - 9.168 - 137 - 137 Itedi 404 399 * 1,3 1.295 1.284 + 11 7 11 — 4 Snia BPD 2.338 2.483 - 5,8 11.390 11.921 - 531 231 250 - 19 Diverse ed elisioni (4.203) (4.199) N.S. 6.052 6.553 - 501 254 172 + 82 TOTALE ATTIV. INDUSTRIALI 49.689 49.894 0,4 269.401 284.270 - 14.869 3.861 3.913 52 Fidis 2.779 2.529 + 9,9 1.902 1.795 + 107 32 29 + 3 Toro Assicurazioni 1.741 1.555 + 12,0 2.224 2.240 - 16 73 88 — 15 La Rinascente 4.134 3.765 + 9,8 14.950 14.933 + 17 240 180 + 60 Elisioni (515) (534) N.S. - - - - - - TOTALE DI GRUPPO 57.828 57.209 + 1,1 288.477 303.238 14.761 4.206 4.210 _ 4 (*) Società che sarà consolidata a partire dal 1992. f er // Gruppo l'anno si è chiuso con un fatturato di 58 mila miliardi di lire. Il contributo Fiat ai conti con l'estero dell'Italia si è mantenuto su alti livelli, con un saldo attivo import-export di oltre 9500 miliardi è chiuso con un risultato positivo, è stato caratterizzato da una genera- le flessione dei mercati in Europa, se si eccettua la crescita di quello te- desco e la stasi di quello italiano. 'Ne è seguita una straordinaria ten- sione competitiva della quale han- no risentito in misura significativa i volumi di vendita di Fiat Auto in Italia, mentre positivo è stato l'an- damento delle vendite sui principa- li mercati europei, con risultati lu- singhieri in Germania. «L'impegno costante all'arricchi- mento e al rinnovo della gamma - prosegue Agnelli - ha portato al lancio sul mercato di numerose nuo- ve versioni dei modelli Fiat, Lancia e Alfa Romeo, e alla presentazione in anteprima della Fiat Cinquecento e dell'Alfa Romeo 155, commercializ- zate nei primi mesi del 1992». Il 1991 ha segnato per l'Iveco un nuovo importante passo nel suo processo di sviluppo in Europa. Si è verificata infatti l'acquisizione dell'Enasa-Pegaso, che ha permes- so all'Iveco di assumere la leader- ship di mercato in Spagna e di con- solidare la propria posizione in Eu- ropa. Anche per il Settore Macchine per l'Agricoltura e le Costruzioni, il 1991 è stato un anno fondamen- tale. L'accordo per l'acquisizione della Ford New Holland consente alla FiatGeotech di assumere di- mensioni e contenuti tecnologici da leader mondiale. Nei mesi scorsi si è firmata una lettera di intenti con ► ILLUSTRATO ♦ FEBBRAIO 1992 5