IN PRIMO PIANO c atalitica Fiat? Sì grazie, sì subito»: è il titolo di una pub- _ blicazione redatta dall'Addestramento com- merciale della Fiat Auto. Ecco alcuni passi del ma- nuale che aiutano a cono- scere meglio l'apparecchio. La marmitta catalitica si consuma in fretta? No. L'apparecchio ha la stessa vita della vettura. Bi- sogna però usare sempre la benzina "verde" cioè senza piombo, altrimenti il cata- lizzatore diventa inservibi- le. La possibilità di sba- gliarsi è comunque ridotta perché il diametro dell'ero- gatore nelle pistole di ben- zina super è più largo di quello dell'imboccatura del serbatoio delle auto ca- talizzate. La marmitta catalitica aumenta il consumo di ben- zina? No, perché le vetture con catalizzatore hanno l'i- niezione elettronica e, ri- spetto ad un modello con carburatore classico e a pa- rità di motore, consumano leggermente meno. Se inve- ce si confrontano due ver- sioni a iniezione, la cataliz- zata consuma dal tre al cin- que per cento in più. Biso- gna anche tener presente che la benzina verde costa meno della super. La marmitta catalitica penalizza le prestazioni? . No, anche se l'apparec- chio riduce la potenza mas- sima, l'iniezione elettroni- ca migliora le prestazioni della vettura regolando al meglio l'alimentazione. L'auto catalizzata costa molto più cara? marnazione di una marmitta alla Gilardini: la prova di resistenza termomeccanica No. Una marmitta cata- litica costa da 800 mila lire a un milione e 600 mila, a cui bisogna aggiungere il costo dell'impianto di inie- zione elettronica che, come abbiamo visto, migliora nettamente le prestazioni della vettura e ne aumenta il valore. La marmitta catalitica richiede una manutenzione particolare? No, se si ha lo scrupolo di eseguire gli interventi programmati per la vettu- ra. Poiché il catalizzatore è un dispositivo delicato oc- corre una cura specifica nel- l'usare l'auto? No, perché il catalizza- tore è costruito per funzio- nare anche ad alte tempe- rature (800 gradi). Tutta- via sono sconsigliabili, in caso di batteria scarica, l'avviamento a spinta e lo spegnimento del motore quando gira ad alta veloci- tà. In questi casi, infatti, si rischia di rovinare gli ele- menti del catalizzatore. È vero che la marmitta catalitica non è efficace per i piccoli tragitti? Sì, perché non è attiva finché non raggiunge i 300- 350 gradi di temperatura. Pertanto per i viaggi molto brevi o con temperature molto rigide, può accadere che non si attivi. In genera- le, però, la maggior parte degli spostamenti ha una durata sufficiente (bastano pochi minuti). Un 'auto con la marmitta catalitica inefficiente inqui- na più di un 'auto senza ca- talizzatore? No, un catalizzatore consumato è meno efficace di uno nuovo ma è sempre in grado di ridurre le so- stanze nocive in modo si- gnificativo. Con la marmitta cataliti- ca è necessario usare la ben- zina verde? È indispensabile usare la benzina verde, cioè senza piombo. Questo elemento, infatti, "intasa" l'alveare e rende inefficace lo stru- mento. ILLUSTRATO ♦ FEBBRAIO 1992 in