IN PRIMO PIANO Tecnologia per l'ambiente Auto pulita? la fiat e' pronta La marmitta catalitica consente di ridurre del 90 per cento le emissioni e oggi è la migliore soluzione. Sulle vetture già in circolazione può essere installato il "retrofit ". Ma non bastano le innovazioni tecniche: è un problema che va affrontato globalmente La normativa Cee per la tutela dell'ambiente stabilisce che dal 1° gennaio 1993 tutte le automobili a benzina di nuo- va immatricolazione dovranno avere la marmitta catalitica. La Fiat Auto è preparata a rispondere all'appello, anzi è pronta fin d'ora a soddisfare qualsiasi richiesta di auto ecologiche venga dal mercato. Già dalla metà del 1989, infatti, ha reso disponibile anche per l'Italia un'ampia gamma di vetture cata- lizzate "serie Europa". Un anno fa, inoltre, ha firmato con il ministero dell'Ambiente un protocollo di in- tesa in cui si dichiarava disponibile ad anticipare l'introduzione della catalizzazione. Facciamo il punto sull'argomento dopo l'ordinanza Ruffolo-Conte del novembre 1991 (decorrenza 1° febbraio 1992) che ha reso più rigidi i «livelli di atten- zione e di allarme» per l'inquina- mento nelle principali città italia- ne, e dopo che lo stesso Consiglio dei ministri, con una decisione per la verità non sostanziale ma di indi- rizzo, ha privilegiato gli acquisti di vetture catalizzate (nonché i diesel ecologici, per i quali è stato elimi- nato il superbollo). Dice Gian Paolo Massa, respon- sabile Scenari e politiche industria- li della Fiat Auto: «L'Azienda è da sempre impegnata sul fronte del- la riduzione dell'inquinamento. L'importante è che le azioni e i provvedimenti siano efficaci e coordinati e che si eviti ogni im- provvisazione. Un'aria più pulita si ottiene immettendo sul mercato automobili con marmitta catali- tica e dotando il maggior numero possibile di quelle già circolanti ''del dispositivo "retrofit". ► LE MISURE DECISE XI DAL GOVERNO Q v. i | uesti i provvedimenti antin- quinamento adottati dal ' Consiglio dei ministri. Superbollo diesel: per i primi tre anni non si pagherà il super- bollo delle auto diesel che ri- spettano i nuovi limiti comuni- tari in vigore dal 1° gennaio 1993 (i veicoli del Gruppo Fiat sono già in regola). Vetture nuove a benzina cata- lizzate: premio di 300 mila lire per chi le acquisterà conse- gnando contemporaneamente un'auto antecedente al 1974 da rottamare. Benzina verde e gasolio: il prezzo della benzina verde di- minuirà di 20 lire, quello del ga- solio ecologico di 21. Retrofit: nessun incentivo. Comunque le auto dotate di "retrofit", così come quelle con marmitta catalitica, saranno esentate dall'osservare le dispo- sizioni sulle targhe alterne.